ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] Cesare Bontempi), che ricordava una nobilefamiglia perugina.
Tale nome infatti appare per la prima volta in una lettera di H. Dresda il 3 sett. 1671 in competizione con l'omonima favola mitologica tradotta da Martiri Opitz e musicata dallo Schütz ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] 1938, p. 137) di chi ritiene fosse un esponente della nobilefamiglia padovana dei conti da Baone. Giovanni, oltre a Pietro, ebbe creando la scuola di S. Liberale e associandola all’omonima Confraternita, e curando la nomina del canonico scolastico.
...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobilefamiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] di Veglia ed ai suoi eredi i loro diritti sull'isola omonima.
Il D. era però destinato, per tradizione familiare, a 220r, 275r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 206 (= 7464): R. Curti, Famiglienobili venete, III,cc. 5r s.; Ibid., Mss. It., cl. VII, 790 (= ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] la pia leggenda della sua appartenenza alla nobilefamiglia veneziana dei Sagredo, appartenenza accreditata per poteva suggerire una qualche analogia di ubicazione geografica con l'omonima sede lagunare. L'origine veneziana o quantomeno veneta sembra ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobilefamiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Macerata, concessa in patronato al nobile maceratese Alessandro Mozzi e compiuta subito Misteri del Rosario per volontà dell'omonima Confratenita alla quale la cappella 1590 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Francesco, demolita ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] barzellette, ternari e strambotti) e si collega all'egloga omonima, formando un vero e proprio canzoniere amoroso. La donna anche se scopriamo dai versi che fu bionda, veneziana e di nobilefamiglia e che egli la incontrò in più luoghi, dentro e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] comunque, la G. sposò il giovane rampollo di una nobilefamiglia viterbese, il conte Ranuccio Cherofini. La coppia visse presumibilmente a di protezione.
Il salotto del piano nobile di palazzo della Pilotta, nell'omonima piazza romana, dove la G. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] di S. Giovanni con il nome di Giovanni Benedetto.
I Panciatichi erano un’antichissima e nobilefamiglia di Pistoia, per secoli a capo dell’omonima fazione, le cui lotte con il partito avversario capeggiato dai Cancellieri segnarono la storia della ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] in cui L. è affiancato dal comes Aleramo - dell'omonima dinastia - sanciva cospicue donazioni di terre nel contado di Tortona (1933), pp. 207-217; V. Tanzi di Montebello, La nobilefamiglia gisalbertina, Lodi 1934, passim; E. Odazio, I conti del ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobilefamiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] di Z. Kodaly (19 marzo 1939) al teatro S. Carlo. Nel 1940 affrontò con un certo successo il ruolo di Werther nell'opera omonima di J. Massenet (24 febbr.) a Catania, nel 1941 dopo Ravenna (25 febbraio) fu a Bari (31 marzo) in Un ballo in maschera ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...