FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] alcuni ambienti del convento di S. Francesco e realizzò nell'omonima chiesa la tomba dei genitori del papa, Vittoria Forteguerri e origini della sua famiglia che taluni ritengono legata ai Tolomei.
Tale rapporto con la nobilefamiglia senese non è in ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] Carlino e Paci, nel 1593 e fu dedicato a un Pompeo della nobilefamiglia cosentina dei Sersale.
La data di morte è indicata solo dallo Napoli 1632: breve trattato, desunto dall'opera omonima attribuita ad Aristotele sull'arte di riconoscere i ...
Leggi Tutto
Fresnay, Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] nome resta legato soprattutto al personaggio dell'ufficiale di nobilefamiglia in La grande illusion (1937; La grande illusione tra i pescatori di Marsiglia; il film, tratto dal-l'omonima pièce teatrale di Marcel Pagnol (in cui F. aveva recitato ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobilefamiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Veneziani. Poi giunse a Milano e qui cercò di ottenere dalla famiglia guelfa dei Torriani il permesso di far rientrare dall'esilio un dello stato precario dell'Italia del Nord, in cui le nobili casate erano fra loro in contrasto e le città, lacerate ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobilefamiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] anacronismo, ma si giustifica con la considerazione che altre famiglienobili di Viterbo trovarono solo alla fine del sec. XIII consorteria famigliare e dei possedimenti. I Capocci di Viterbo non erano imparentati con la omonimafamiglia romana. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] doctor", di nobilefamiglia, e Tisia, figlia di Pietro degli Azzoli, nobile forlivese.
La famiglia paterna, a Forlì da con Marco da Forlì, ma, se non si tratta di un omonimo, si potrebbe trattare di presenze saltuarie, dato che in quegli stessi ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] , grosso feudo sul confine veronese, posseduto in precedenza dalla nobilefamiglia veronese dei Turrisendi ora in esilio. A Mastino Della Scala , al confine con Cremona, già sede della famigliaomonima alla quale era appartenuto il primo collega del ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobilefamiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] cfr. Chiosi, 1989, p. 448).
Alla corte si rifà il codice di San Leucio, destinato a normare la vita nell’omonima colonia modello. La redazione del libello, Origine della popolazione di S. Leucio..., pubblicato a Napoli nel 1789 a firma di Ferdinando ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobilefamiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] così la totale rottura tra la famiglia Lancia e Giacomo II, che il Raccuja, su una collina nei pressi dell'omonima fiumara, coltivato a orzo e frumento, il della felice città di Palermo, III, Palermo nobile, Nobiliario viceregio, Palermo 1651, p. 88; ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobilefamiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] si può accettare, per questioni di scrittura, l’attribuzione a Domenico Parodi del gruppo ligneo con la Madonna Assunta nell’omonima chiesa di Genova Nervi, formulata da Belloni (1988, p. 222), il quale assegna allo stesso scultore anche la macchina ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...