DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] nel S. Gregorio Armeno, della chiesa omonima a Napoli, o nel Suonatore del eseguì una Sacra Famiglia, ora sull'altare maggiore. Un'altra Sacra Famiglia a Nola ( (piano nobile; De Dominici, p. 303) e quelli "della scudella del sedile de' nobili di ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonimafamiglia dei noti [...] . Alla base dell'urna sono modellati gli emblemi della famiglia: il drago dei Boncompagni e l'aquila bicipite degli il commercio di reperti antichi. Insieme restaurarono e cedettero al nobile inglese varie opere, tra cui la Anchyrrhoe, la cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] il corpo di s. Bernardino nell'omonima basilica aquilana (Chini, 1927, pp. Maria della Misericordia; la tela con la Sacra Famiglia, in S. Marco; l'affresco con la due soffitti a cassettoni al piano nobile del castello cinquecentesco.
Nel 1556 l ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] Buon Amore, presso l'omonima chiesa, databile al nono fregi di due soffitti al piano nobile di palazzo Bentivoglio (sala dei Putti sepolto nella chiesa di S. Maria in Vado nella tomba di famiglia (Boschini, in Baruffaldi [1697-1722], 1846, p. 539).
...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] le stigmate; al culmine dell'arco trionfale Un nobile della famiglia Lodron col leone araldico che estrae tesori da a Grosio, in particolare, Il martirio di s. Giorgio, nella chiesa omonima, datato 1681; il Transito di s. Giuseppe (1676) e La gloria ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] delle otto sale al piano nobile del nucleo più antico dell’ , commissionatagli il 3 luglio 1532 dall’omonima confraternita urbinate (oggi nel locale Museo possa trattarsi di un’ulteriore committenza della famiglia regnante.
Morì a Urbino il 3 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] famiglia – il padre esercitava la professione di ‘pettinagnolo’ – fu avviato e il salone da ballo nel piano nobile. Nonostante un progetto elaborato nel 1779, la casino delle Cascine dell’Isola nell’omonima tenuta granducale prossima a Firenze ma, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] Pietro di Leone, capostipite della famiglia Pierleoni. Ancora nell'ottobre del 1113 la festa di S. Prassede nell'omonima chiesa dell'Esquilino, sebbene questa si i suoi sostenitori, fra i quali il nobile romano Stefano Normanni. Gelasio II riuscì a ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] la signoria omonima (nella parte meridionale dell'isola) di Corsica una pericolosa alleanza matrimoniale tra le due famiglie, dal momento che il figlio del ultimo, grazie al cognato Federico Cattaneo, nobile genovese, ricevette un sa vacondotto da ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] come nonno del B. e dei suoi fratelli Giovanni e Niccolò (ibid., p. 15). La famiglia, originaria di Treviso, non sembra avesse legami con l'omonimafamiglianobile veneziana né con quella degli scultori e architetti.
Il B. compare per la prima volta ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...