GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] aveva fatto sorgere, nel 1550, l'omonima accademia fiorentina, gli Immobili di Alessandria 227, 244, 246 s.; F. Guasco di Bisio, Tavole genealogiche di famiglienobili alessandrine e monferrine, I, Casale 1924, tav. XII; Le cinquecentine piemontesi, ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] di calcolo infinitesimale annesso all’omonima cattedra.
Nel 1932 Picone si Caccioppoli, il M. e V. Nobile (a un altro professore, napoletano abitualmente a disposizione anche la sua abitazione napoletana di famiglia, al n. 31 di via F. Crispi, ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] , S. Luigi Gonzaga) per l'omonima cappella in S. Carlo a Novara sul soffitto di una sala al piano nobile. Sul prospetto dell'edificio verso il di S. Vittore, presso la cappella gentilizia della famiglia Dralli (Giampaolo, 1953, p. 94).
Fonti e ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] del Sasso a Bibbiena (Arezzo) – e di una Sacra Famiglia con s. Agnese e un angelo, per il Capitolo del dei magi per l’altare dell’omonima Confraternita (oggi conservata in sacrestia). a fresco, una cappella per un nobile di nome Pacifico di Mont’Alto, ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] acquistate come tali dal senatore V. Gussoni e dal nobile G.D. Correggio, ma non è chiaro se la modelli del barocco romano, e la Sacra Famiglia e angeli, già in S. Procolo quali si trova tuttora presso l'omonima collezione a Pommersfelden. Una prima ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] filoriformati, tra i quali il nobile L. Campilio, che aveva conosciuto traduzione inedita di un'anonima e omonima opera in francese, uscita dalla penna , Torino 1976, pp. 524-527; J. Picot, La famiglia di S. L., in Boll. della Soc. di storia valdese ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] commissario ducale a Novara, sia il nobile Giovanni Lampugnani, del fu Ambrogio, giustificati, da parte di famiglie e consorterie tradizionalmente nemiche che alla messa nel giorno di S. Stefano nella chiesa omonima. La mattina del 26 dic. 1476 il L., ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] è documentato tanto nell'archivio della famiglia Serristori che in quello dell'omonimo ospedale di Figline, cui era destinato l'Età del ferro di una delle otto sale del piano nobile ed eseguiva, come è possibile stabilire per via stilistica, il ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] lucchesi si deve infine ricordare il nobile Fabrizio Mansi per il quale il statua di S. Francesco per l'omonima chiesa di Massa, si segnalano due pp. 354-356; G. Sforza, Gli scultori della famiglia Lazzoni di Carrara, in Atti e memorie delle Rr. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] la condizione sociale ed economica della famiglia, mentre l'unica testimonianza sulla della Carità, annessa all'omonima Arciconfraternita romana, nei pressi di distribuite per le parti, e membra più nobili del Corpo del Signore (edito nel 1728 ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...