GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] per l'ammissione al Maggior Consiglio.
I membri delle famiglienobili veneziane acquisivano il diritto di far parte del Maggior Martino, dopo il trasferimento della sede nei pressi della chiesa omonima) e uno femminile in una casa della contrada S. ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] dura ed energica, dovette mandare avanti la famiglia da sola. Cesare frequentò la prima elementare Giulio Einaudi fondava la casa editrice omonima, con sede in via Arcivescovado 7 , singolare personaggio di giovane nobile, filosofo e ‘decadente’, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] poco dopo (1934) e lasciando la famiglia in difficoltà economiche. Armando, ultimo di Vito Laterza, diresse la Collezione storica dell’omonima casa editrice; nel 1962 pubblicò la dell’esistenza, ma come antica, nobile e non tradita vocazione, si trovò ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] dove rimase più o meno stabilmente con la famiglia fino alla fine del nono decennio, come Battista alla decorazione (perduta) della omonima cappella nella cattedrale e a una da Pigello Portinari, nobile fiorentino, rappresentante del Banco ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] dell’omicidio, per legittima difesa, di un nobile, fuggì prima ad Aulla, in Lunigiana, e p. 33, per i rapporti con la famiglia Doria, sottolineati anche in Farina, 2002, pp Vigne collocata all’interno dell’omonima basilica genovese (Galassi 1999, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] periodo da Roberto, da Perinza, nobile di stirpe longobarda imparentata forse era radicata patrimonialmente la sua famiglia. In quell'occasione avviò con sul pulpito della chiesa di S. Giulio nell'omonima isola del lago d'Orta.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] sorretto da due leoni, lo stemma della famiglia.
La sua bottega era alquanto nota. Il Diana, passata ai Borghese per l'omonimo tempietto della loro villa sul Pincio, porte e delle finestre del gabinetto nobile; lavorò col Pacetti al camino detto ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] (1983, p. 21), e la Sacra Famiglia della collezione vicentina Bardella (Cevese, 1964, perduto, eseguito per il piano nobile di palazzo Caldogno Tecchio di ; Magagnato, 1953, p. 105) della chiesa omonima di Treviso, la Madonna del Rosario della chiesa ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] a darla in sposa al nobile e ricco Ermenegardo Falsabiglia, la crescente spirito nazionale, si rivelò l'omonima opera di G. Verdi, su B. Croce, Per Francesco De Sanctis, in Id., Una famiglia di patrioti e altri saggi storici e critici, Bari 1927, ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] e Paolo, per l'altar maggiore dell'omonima parrocchiale di Sesto nel Tirolo meridionale, e di Casies e infine nel 1839 una Sacra Famiglia col s. Giovannino (firmata e datata) sipario scomparso, per il teatro Nobile di Udine, abbiamo notizia indiretta ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...