PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] la famiglia Giustiniani si occupò di restaurare, riordinare e riallestire le sculture della Galleria (1788) nell’omonimo fregio in marmo con Putti (1787-91) per il gabinetto Nobile di palazzo Altieri.
Anche negli anni Novanta fu molto attivo come ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] dove rimase più o meno stabilmente con la famiglia fino alla fine del nono decennio, come Battista alla decorazione (perduta) della omonima cappella nella cattedrale e a una da Pigello Portinari, nobile fiorentino, rappresentante del Banco ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] dell’omicidio, per legittima difesa, di un nobile, fuggì prima ad Aulla, in Lunigiana, e p. 33, per i rapporti con la famiglia Doria, sottolineati anche in Farina, 2002, pp Vigne collocata all’interno dell’omonima basilica genovese (Galassi 1999, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] sorretto da due leoni, lo stemma della famiglia.
La sua bottega era alquanto nota. Il Diana, passata ai Borghese per l'omonimo tempietto della loro villa sul Pincio, porte e delle finestre del gabinetto nobile; lavorò col Pacetti al camino detto ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] (1983, p. 21), e la Sacra Famiglia della collezione vicentina Bardella (Cevese, 1964, perduto, eseguito per il piano nobile di palazzo Caldogno Tecchio di ; Magagnato, 1953, p. 105) della chiesa omonima di Treviso, la Madonna del Rosario della chiesa ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] e Paolo, per l'altar maggiore dell'omonima parrocchiale di Sesto nel Tirolo meridionale, e di Casies e infine nel 1839 una Sacra Famiglia col s. Giovannino (firmata e datata) sipario scomparso, per il teatro Nobile di Udine, abbiamo notizia indiretta ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] del Sasso a Bibbiena (Arezzo) – e di una Sacra Famiglia con s. Agnese e un angelo, per il Capitolo del dei magi per l’altare dell’omonima Confraternita (oggi conservata in sacrestia). a fresco, una cappella per un nobile di nome Pacifico di Mont’Alto, ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] acquistate come tali dal senatore V. Gussoni e dal nobile G.D. Correggio, ma non è chiaro se la modelli del barocco romano, e la Sacra Famiglia e angeli, già in S. Procolo quali si trova tuttora presso l'omonima collezione a Pommersfelden. Una prima ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] piani, prese il nome di Montcada, dalla famiglianobile titolare del castello e di mezza città già dall secolo successivo, si conoscono quelli di Sant Bartomeu (annesso alla chiesa omonima fondata nel 1206) e di Cloquer (fondato da Arnau de Cloquer ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] è documentato tanto nell'archivio della famiglia Serristori che in quello dell'omonimo ospedale di Figline, cui era destinato l'Età del ferro di una delle otto sale del piano nobile ed eseguiva, come è possibile stabilire per via stilistica, il ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...