VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] per la dovizia della sua suppellettile artistica, e la nobile tradizione di una università, considerata tra le migliori della tolse molti privilegi. Tuttavia l'imperatore e la sua famiglia seguitarono spesso a risiedere a Valladolid, dove, nel 1527 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] del regno, poiché spesso membri della famiglia furono consiglieri dei reali di Francia. avevano giurato il contrario) solo un suo omonimo aragonese, sul quale si spera di sapere voleva che da lui fusse di nobile pittura adornata". Così ricorda l'evento ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] in matrimonio. Una conciliazione tra i membri della famiglia reale nell'estate 1347 fu solo di breve durata dell'Ordine della Stella della Nobile Casa, creato nel 1351 dal spesso fusa con quella della pronipote omonima Giovanna II. Una risonanza della ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] a un pilastro della loggia omonima (cfr. Cronica, III, 8 ormai fiorentini, i Benvenuti, ch'erano la famiglia della sua seconda moglie, erano guelfi neri: Arezzo del 1288-89, dalla quale "i nobili e grandi cittadini" erano tornati "insuperbiti" ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] al bene è uno scopo molto più nobile che quello di essere il primo poeta del dal 1861, in pochi anni fa dell’omonima casa editrice la più importante impresa italiana e il 6 febbraio, «un dramma in famiglia» (come recita il sottotitolo) a tinte forti ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di S. Stefano nella chiesa omonima. Il posto prescelto rispondeva a esplicito, l'esempio di quei nobili milanesi (in gran parte loro 708; F. Leverotti, Diplomazia e governodello Stato. I "famigli cavalcanti" di Francesco Sforza (1450-1466), Pisa 1992; ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] cinquecentesco Raffaele Roncioni, E. era di origine nobile e apparteneva alla famiglia Paganelli di Montemagno (cfr. H. Gleber e Vincenzo, di cui era stato abate, con l'omonima chiesa titolare. L'elezione del cisterciense pisano come successore di ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] spettava alle giovani figlie delle famiglienobili. Bilingue come il resto della sua famiglia, che parlava e scriveva sia convento di S. Bernardino, ove fu accolta in seguito l'omonima nipote Lucrezia, figlia naturale del Valentino.
Gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di ogni genere) alla zia omonima, sorella del padre, la quale d'Antiochia suo parente e di altri nobili abruzzesi. Racconta Saba Malaspina (lib. altri. Palermo 1972, ad Indicem;G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Napoli 1896, pp. 29 s.; D ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] dove era sorta la fortuna politica della famiglia.
Nel maggio del 1234 l'E. fondato una decina di anni prima dalla omonima zia; presso questa importante comunità, pur unì in matrimonio con la nobile veneziana Tommasina Morosini dalla quale nacque ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...