CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] sollecitato la curiosa concomitanza dell'omonima opera del Pugnani che si la testa" e "Al generoso amico"), di Guglielmi (La pastorella nobile, "Se il duol che il cor m'affanna"), e di , dato che la sua famiglia si era frattanto accresciuta di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] a Roma, da non confondere con l’omonimo artista volterrano già citato, Peruzzi ricevette gli le quali, per l’aspetto «grave, nobile e grazioso», lo scambiarono per «qualche gran Roma insieme alla sua numerosa famiglia, in condizione di relativa ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] quindi era imparentata, tramite la madre omonima, figlia del conte Goffredo di Namur, con la custodia di Aligerno Cottone, un nobile distintosi in occasione dell'assedio di Napoli mandare prigioniera in Germania la famiglia di Tancredi, insieme con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] ipotesi, tra il 1284 e il 1287) da una famiglia di notai (i Mainardini), fece i suoi primi il bene delle popolazioni. Questa infatti è la nobile madre delle buone arti») e prosegue con una rivelano assai vicine all’omonima trattazione di Giovanni, si ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] incertezze esistenziali e nobile sentire (l’amletismo toscano da lui 'scoperto' nell’omonima via milanese.
È difficile dire come in Thomas Mann.
Il romanzo racconta le vicende di una famiglia di molinari, gli Scacerni, sullo sfondo di cent’anni ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di Carlo: un cugino, dunque).
La famiglia Cifrondi era oriunda della Val Seriana, forse . è ripieno tutto quel loro nobile appartamento di campagna che hanno nella conte Camillo Agliardi, ambedue nell'omonima collezione bergamasca (ritratti di poca ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] un lavoro a intaglio per la famiglia Raggi (Bruno, in corso di due disegni, sottoscritti e conservati dal «nobile Filippo Parodi scultore» (Alfonso, 1985, di un Monumento al doge Francesco Morosini, omonimo del patriarca, nella chiesa veneziana di S ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] da Tolentino nella cappella omonima, fatta costruire nel quelli dei due coniugi appartenenti alla famiglia Ripanti, riconoscibili dallo stemma del casato Visione di s. Carlo, S. Carlo ed il nobile Petrucci in abito di mendico e il Miracolo del bimbo ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] S. Flaviano, con derivazioni dall'omonima stampa di Dürer e da un aiuti) di due stanze al piano nobile, anche il fregio del salone con Torino 1972, pp. 387-389; L. Mortari, Una Sacra Famiglia di Cola dell'Amatrice, in Antologia di belle arti, 1978, ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] spettava alle giovani figlie delle famiglienobili. Bilingue come il resto della sua famiglia, che parlava e scriveva sia convento di S. Bernardino, ove fu accolta in seguito l'omonima nipote Lucrezia, figlia naturale del Valentino.
Gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...