FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] il corpo di s. Bernardino nell'omonima basilica aquilana (Chini, 1927, pp. Maria della Misericordia; la tela con la Sacra Famiglia, in S. Marco; l'affresco con la due soffitti a cassettoni al piano nobile del castello cinquecentesco.
Nel 1556 l ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] Buon Amore, presso l'omonima chiesa, databile al nono fregi di due soffitti al piano nobile di palazzo Bentivoglio (sala dei Putti sepolto nella chiesa di S. Maria in Vado nella tomba di famiglia (Boschini, in Baruffaldi [1697-1722], 1846, p. 539).
...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] le stigmate; al culmine dell'arco trionfale Un nobile della famiglia Lodron col leone araldico che estrae tesori da a Grosio, in particolare, Il martirio di s. Giorgio, nella chiesa omonima, datato 1681; il Transito di s. Giuseppe (1676) e La gloria ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] delle otto sale al piano nobile del nucleo più antico dell’ , commissionatagli il 3 luglio 1532 dall’omonima confraternita urbinate (oggi nel locale Museo possa trattarsi di un’ulteriore committenza della famiglia regnante.
Morì a Urbino il 3 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] famiglia – il padre esercitava la professione di ‘pettinagnolo’ – fu avviato e il salone da ballo nel piano nobile. Nonostante un progetto elaborato nel 1779, la casino delle Cascine dell’Isola nell’omonima tenuta granducale prossima a Firenze ma, ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] come nonno del B. e dei suoi fratelli Giovanni e Niccolò (ibid., p. 15). La famiglia, originaria di Treviso, non sembra avesse legami con l'omonimafamiglianobile veneziana né con quella degli scultori e architetti.
Il B. compare per la prima volta ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] straordinaria imponenza ed eleganza delle grandi sale dei piano nobile (oggi sede del Parlamento maltese). Il palazzo Verdala, la baia di Marsascirocco, il forte San Tomaso antistante la omonima insenatura del mare e la torre di Comino in difesa degli ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] chiesa omonima di Arcano Inferiore; i Ss. Pietro e Paolo a Giavons di Rive d’Arcano (1820), la Sacra Famiglia con a cura di M. Esposito, Venezia 2000, pp. 87-93; D. Nobile, D. P. Un protagonista della decorazione neoclassica in Friuli, in Neoclassico, ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] con scene di Imprese della famiglia Doria, fregi e Trionfi di sala nord-orientale del piano nobile (sala del presidente), ora conservato di s. Caterina e il Martirio della santa nella chiesa omonima, che fu poi distrutta. Del C. rimangono ancora una ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Nacque a Lucca, presumibilmente nell'ultimo terzo del Quattrocento da Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo, assieme al quale aveva fondato nel 1477 la prima tipografia [...] Si tratta di una figura di nobile accademia, condotta con perizia tecnica S. Romano del 1490 nell'omonima chiesa lucchese.
Infine è possibile del Civitali.
Bibl.: T. Trenta, Memorie intorno alla famiglia Civitali, in Mem. e docc. per servire all ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...