LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] lucchesi si deve infine ricordare il nobile Fabrizio Mansi per il quale il statua di S. Francesco per l'omonima chiesa di Massa, si segnalano due pp. 354-356; G. Sforza, Gli scultori della famiglia Lazzoni di Carrara, in Atti e memorie delle Rr. ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] dell’omonima chiesa. Nel 1825 dipinse il Ritratto dei marchesi Brusca (riprodotto in Francesco Podesti, 1996, p. 109), nobili insignì dell’Ordine civile di Savoia, in quanto la sua famiglia paterna era di origini liguri, e gli propose la direzione ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] Viggiù o a Clivio, paesi di provenienza della famiglia della madre, per cui si presume che egli a Friburgo nel 1701 presso un nobile non identificato (Martinola, 1963, pp reliquia di s. Silvestro per l'omonima chiesa di Meride (Martinola, 1963, p ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] Contardo, da collocarsi nell'omonima cappella; l'accordo venne dallo studio del sig. canonico Manfredo Settala nobile milanese, Tortona 1666, cap. 62, p 9 ss., 14 s., 19 s.; E. Verga, La famiglia Mazenta e le sue collezioni d'arte, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] in alcune stanze poste in borgo S. Iacopo, presso la omonima chiesa, dove più tardi si formeranno anche i suoi migliori allievi ancora due altre imprese (in parte esistenti) per due nobilifamiglie fiorentine, i Corsini e i Gerini. Circa il 1694 ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] sotto la probabile supervisione di Luca Martini, nobile letterato fiorentino, e forse dello stesso Tribolo, , è abbastanza documentata.
Entro il febbraio 1592 ricompose nell'omonima chiesa l'altare di S. Ranieri realizzato da Andrea Guardi ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] nel S. Gregorio Armeno, della chiesa omonima a Napoli, o nel Suonatore del eseguì una Sacra Famiglia, ora sull'altare maggiore. Un'altra Sacra Famiglia a Nola ( (piano nobile; De Dominici, p. 303) e quelli "della scudella del sedile de' nobili di ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonimafamiglia dei noti [...] . Alla base dell'urna sono modellati gli emblemi della famiglia: il drago dei Boncompagni e l'aquila bicipite degli il commercio di reperti antichi. Insieme restaurarono e cedettero al nobile inglese varie opere, tra cui la Anchyrrhoe, la cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] il corpo di s. Bernardino nell'omonima basilica aquilana (Chini, 1927, pp. Maria della Misericordia; la tela con la Sacra Famiglia, in S. Marco; l'affresco con la due soffitti a cassettoni al piano nobile del castello cinquecentesco.
Nel 1556 l ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] Buon Amore, presso l'omonima chiesa, databile al nono fregi di due soffitti al piano nobile di palazzo Bentivoglio (sala dei Putti sepolto nella chiesa di S. Maria in Vado nella tomba di famiglia (Boschini, in Baruffaldi [1697-1722], 1846, p. 539).
...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...