LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 2000, p. 98 n. 10). La pala di S. Cristina per l'omonima chiesa di Quinto nel contado di Treviso (oggi ricostruita) era già "depicta" amico uscirono soprattutto ritratti di nobili e borghesi, per lo più delle famiglie sue clienti decenni prima. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] arte di lana" (per Simone di Marco e famiglia cfr. Baldinucci, 1681-1728; Marquand, 1914, raffigurante la Visitazione per l'omonima Compagnia in S. Giovanni 83); ad esso poteva appartenere la nobile Testa di giovane in terracotta invetriata ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] la cappella della Vigne, nell’omonima chiesa, e il palazzo Fieschi , entro il piano nobile della dimora del nobile (attuale palazzo Rosso , Genova 1973, pp. 57, 71; G. Fusconi, Una Sacra Famiglia di A.M. Piola, in Bollettino d’arte, LXI (1976), 1 ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] approssimazione al gusto dell'Arcadia (e dell'omonima accademia romana, di cui il M. destinata all'altare della cappella di famiglia in S. Maria di Montesanto; pomposa mostra in tal funzione che più nobile non poteva farsi per ogn'altro meritevole ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] , il Trionfo della Pace nell'omonima saletta e la Danza delle Ore G. fu impegnato, su commissione della famiglia Contri, nella decorazione di tre sale della sala delle Muse posta nell'appartamento al piano nobile del palazzo di via Castiglione, n. 47 ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] . 129, 375), Antonio si stabilì con la sua famiglia ad Ascoli nel 1602; in questo periodo la Confraternita di analogie stilistiche con l'omonima chiesa ascolana.
Sulla base a Giuseppe è pure il palazzo del nobile Corrado Ferri, che presenta la sua ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] altare ad ante di S. Lorenzo nell’omonima chiesa di San Lorenzo di Pusteria/Sankt di Michael; sembra però che la sua famiglia provenisse dalla zona di Bressanone, prima ch Vergine inserita nell’altare barocco è nobile ma dolcemente umana, sulla linea ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...]
Un tipo particolare ‒ e nobile ‒ di svago spinse Federico a il casale di Ordona, vicino all'omonima città antica scomparsa nei secc. VI-VII seguito passò a Consalvo di Cordova, e poi alla famiglia Carafa che vi abitò fino al XVII sec.; abbandonato ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] d'O. e successivamente della provincia omonima.La regione entrò sotto il controllo fu Teodorico I (922-939), figlio del nobile frisone Gerulfo. Teodorico e i suoi successori di artisti quali gli esponenti della famiglia Keldermans. Tra le chiese in ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] nel marzo 1611) nella cappella omonima della stessa chiesa, come attesta consolidò i rapporti con il nobile imprenditore Gaspare Rivaldi, il quale si ha notizia precoce dall'inventario dei beni di famiglia del 1631, dove viene menzionata "una statua di ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...