MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] collocarsi cronologicamente tra Sei e Settecento: la Famiglia della Vergine e l'Apparizione del Padre e anche del palazzo milanese del nobile (Geddo, 2001): alla villa di 'anticappella di S. Ambrogio nell'omonima basilica milanese, con quadrature di ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] 1719 va datato il Ritratto della famiglia Talman (Londra, National Portrait Gallery). realizzò, per il salone del palazzo del nobile R.B. D'Angiolo (ante 1750), due Giuliana Falconieri destinate alla cappella omonima nella chiesa della Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della città una forma più nobile e più corrispondente alla importanza assunta Sepolcro dei Domizi. La tomba della famiglia dei Domizi era sul Pincio probabilmente non lontano, a N, dalla porta omonima. Conteneva numerose iscrizioni dei primi due ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Maria di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa si veda E. Plebani, I Tornabuoni. Una famiglia fiorentina alla fine del Medioevo, Milano 2002. la gloria de l’arte appresso alli nobili ingegni, e l’acquista presso l’ignorante ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Cerimonioso, del 1340 ca., attribuito alla famiglia Bassa (v.).In Germania la rottura al Primo Maestro nell'antifonario proveniente dall'omonima abbazia (Cava de' Tirreni, Arch. 64.40) per Carlo III detto il Nobile (1387-1425), re di Navarra, in cui ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] cara ad Apollo, diventò, a causa dell'omonimia, la dea eponima della nostra città e qui British Museum. È il ritratto di un ignoto nobile libio, nel quale l'artista osservò i caratteri il Poulsen); comunque l'aria di famiglia con i Lagidi è evidente e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] santi, mostrarsi ai fedeli in un nobile atteggiamento, sottolineato dal lungo mantello drappeggiato personaggi si inchinano dinanzi alla Sacra Famiglia e offrono i loro doni al del Voto ancora in situ nell'omonima cappella del duomo di Siena - ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] della sua vita, che si conserva nell'omonima chiesa di Pescia, si accostano direttamente alcune Francesco - ricadono entro i modi della famiglia: questi o poco più sono gli su un sostrato di locale e nobile koinè duecentesca, una vivace e precoce ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] trasferimento della capitale nella città omonima, corrispondente all'odierna Anyang. Con presente. Vi do la carica di dirigere i miei famigli, di reggere il mio fianco ovest e il speciale fu dedicato alla nuova, nobile arte della calligrafia.
L'arte ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] del Mugello, luogo d’origine della famiglia di Giotto, e la grande , che spettano invece ad un nobile artista romano situabile sul piano stilistico cat. 68), collocato sull’altare della cappella omonima affrescata da Taddeo Gaddi, l’erede fiorentino ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...