PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] di S. Giovanni con il nome di Giovanni Benedetto.
I Panciatichi erano un’antichissima e nobilefamiglia di Pistoia, per secoli a capo dell’omonima fazione, le cui lotte con il partito avversario capeggiato dai Cancellieri segnarono la storia della ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobilefamiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] , italianizzando ulteriormente il cognome di famiglia) trascorse gran parte della sua giovanili presso il collegio gesuitico dei Nobili di S. Saverio. Un (Londra [ma Venezia] 1765), traduzione dell’omonima opera di Alexander Pope che si segnala per ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] in cui L. è affiancato dal comes Aleramo - dell'omonima dinastia - sanciva cospicue donazioni di terre nel contado di Tortona (1933), pp. 207-217; V. Tanzi di Montebello, La nobilefamiglia gisalbertina, Lodi 1934, passim; E. Odazio, I conti del ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobilefamiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] di Z. Kodaly (19 marzo 1939) al teatro S. Carlo. Nel 1940 affrontò con un certo successo il ruolo di Werther nell'opera omonima di J. Massenet (24 febbr.) a Catania, nel 1941 dopo Ravenna (25 febbraio) fu a Bari (31 marzo) in Un ballo in maschera ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] per rappresentare un gruppo di fanciulli di una nobilefamiglia romana non identificata. Collocabile intorno al 1750 (dispersi) e a Savignano di Romagna (Forlì), dove nella omonima chiesa si conserva un Martirio di s. Lucia del 1764circa (Servolini ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] di Giacomo e di Dionisio sono presenti illustri rappresentanti della nobilefamiglia dei conti Giusti di S. Maria in Organo, 1590) e la S. Caterina da Siena già nella chiesa omonima, entrambe oggi a Castelvecchio, nonché l'Ultima cena (firmata ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] 1903, p. 170). Il padre, di antica e nobilefamiglia, fu professore di logica. Gli unici altri dati biografici a nostra tuttora visibile, è il Martirio di s. Andrea conservato nella omonima chiesa pistoiese, sull'altare Paribeni: un dipinto a olio su ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] nobilefamiglia, aveva acquistato nel 1360.
I Cacherano compaiono in Asti già alla fine del secolo XII tra i membri della Credenza. Come molte altre famiglie Michele di Castelvecchio della piccola località omonima nei pressi di Bricherasio, che il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] per esempio, Gualtierino da Dallo, esponente dell'omonima consorteria, escludeva ogni sua diretta partecipazione ad Bibl. municipale A. Panizzi, ms. Turri D. 22: Storia della nobilefamiglia dei Fogliani (ms. sec. XVIII), cc. 184 ss.; Archivio di ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] diritti del vescovato. Due questioni sono in questo senso particolarmente indicative. La prima riguarda il suo conflitto con la nobilefamiglia dei Tresseni, che rivendicava l'ufficio di visdomino; il D. negò la competenza dei consoli nella vertenza ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...