MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Tornò quindi in Calabria dove sostenne un’aspra contesa con i nobili della diocesi, in particolare con il duca di Feroleto (prima Ferrante posta nel territorio del papa, posseduta dall’omonimafamiglia ma comandata dall’ugonotto Alexandre de Mirabel ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] aveva fatto sorgere, nel 1550, l'omonima accademia fiorentina, gli Immobili di Alessandria 227, 244, 246 s.; F. Guasco di Bisio, Tavole genealogiche di famiglienobili alessandrine e monferrine, I, Casale 1924, tav. XII; Le cinquecentine piemontesi, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] Matilde di Canossa nella galleriola omonima), Romanelli cominciò a mutare della galleria al piano nobile – dedicata principalmente alle , Roma-Paris 2002, pp. 279-286 s.; N. Angeli, Famiglie viterbesi, Viterbo 2003, pp. 444-448, 836; T. Montanari, ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] di calcolo infinitesimale annesso all’omonima cattedra.
Nel 1932 Picone si Caccioppoli, il M. e V. Nobile (a un altro professore, napoletano abitualmente a disposizione anche la sua abitazione napoletana di famiglia, al n. 31 di via F. Crispi, ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] delle canzoni (Venezia 1615), dedicata a Pietro Ghirardello, un nobile violinista dilettante che lo aveva sostenuto. Fra i titoli delle ) e La Lodi (probabile omaggio a un esponente dell’omonimafamiglia).
A Cremona il M. fu attivo per molti anni ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] che ascolta la predica di Cristo nell’omonima chiesa senese (F. Bisogni, in , p. 387) in sette ambienti del piano nobile del palazzo Patrizi prospiciente S. Luigi dei Francesi per le due lunette della cappella di famiglia in S. Maria del Popolo; cfr ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonimafamiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] Barni a Lodi (1698-1704; quadrature del salone d’onore, del salotto adiacente e di altre sei sale al piano nobile), nell'oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Cortemaggiore (1699 - ante 1709), nel palazzo di proprietà del marchese Luigi Botta ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] , S. Luigi Gonzaga) per l'omonima cappella in S. Carlo a Novara sul soffitto di una sala al piano nobile. Sul prospetto dell'edificio verso il di S. Vittore, presso la cappella gentilizia della famiglia Dralli (Giampaolo, 1953, p. 94).
Fonti e ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] figli del matrimonio di Diotallevi (a lungo confuso con un omonimo della famiglia Ranieri: Giacanella, 1989, pp. 23 s.) con una di Lorenzo; il 4 agosto stipulò, alla presenza del nobile perugino Alberto Baglioni, il contratto per gli affreschi della ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] vicenda con Giulia Busini, una giovane di famiglianobile fiorentina. Assunto dapprima dalla madre di lei come della Musica nova – il contenuto è del tutto diverso dall’omonima raccolta manoscritta – dodici sono su sonetti, madrigali e ballate del ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...