GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] per l'ammissione al Maggior Consiglio.
I membri delle famiglienobili veneziane acquisivano il diritto di far parte del Maggior Martino, dopo il trasferimento della sede nei pressi della chiesa omonima) e uno femminile in una casa della contrada S. ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] di s. Cristoforo nella cupola della chiesa omonima di Barga, i perduti affreschi absidali nella episodi storici legati alla famiglia committente.
I positivi effetti nella volta di una sala al piano nobile di palazzo Orlandini del Beccuto a Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] il torchio calcografico, avvia l’omonima tipografia nel 1808, che si delle Lettere di Annibal Caro. Anche Annesio Nobili è bolognese d’adozione; inizia come apprendista In questa fase si distingue la famiglia Marghieri, originaria della Toscana, con ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] ), nella casa dei Martinez, una famiglia di origine spagnola che aveva conosciuto Metastasio, poeta cesareo, nobile asisano, raccolte e pubblicate protagonista con Enea non si basa sull’opera omonima di Giovanni Francesco Busenello (1641) né sulle ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] la famiglia Giustiniani si occupò di restaurare, riordinare e riallestire le sculture della Galleria (1788) nell’omonimo fregio in marmo con Putti (1787-91) per il gabinetto Nobile di palazzo Altieri.
Anche negli anni Novanta fu molto attivo come ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] dura ed energica, dovette mandare avanti la famiglia da sola. Cesare frequentò la prima elementare Giulio Einaudi fondava la casa editrice omonima, con sede in via Arcivescovado 7 , singolare personaggio di giovane nobile, filosofo e ‘decadente’, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] . Antonio abate del 1603 nella chiesa omonima, attardato sul fortunato modello del santo da parte del nobile siciliano Antonio Moncada, -87, 224; Id., Di N. giovane (1623-1631) e della sua famiglia, in Bollettino d’arte, 1999B, n.108, pp. 1-18; R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] poco dopo (1934) e lasciando la famiglia in difficoltà economiche. Armando, ultimo di Vito Laterza, diresse la Collezione storica dell’omonima casa editrice; nel 1962 pubblicò la dell’esistenza, ma come antica, nobile e non tradita vocazione, si trovò ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] Amedeo II e dei membri più illustri della famiglia Savoia (Rosso - Bertagna; Arte di corte cui appartamento fu ricavato al piano nobile del padiglione a levante, e al e oggi rimontato nella nuova cappella omonima, era caratterizzato da un disegno ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] dove rimase più o meno stabilmente con la famiglia fino alla fine del nono decennio, come Battista alla decorazione (perduta) della omonima cappella nella cattedrale e a una da Pigello Portinari, nobile fiorentino, rappresentante del Banco ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...