GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] , il Trionfo della Pace nell'omonima saletta e la Danza delle Ore G. fu impegnato, su commissione della famiglia Contri, nella decorazione di tre sale della sala delle Muse posta nell'appartamento al piano nobile del palazzo di via Castiglione, n. 47 ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] . 129, 375), Antonio si stabilì con la sua famiglia ad Ascoli nel 1602; in questo periodo la Confraternita di analogie stilistiche con l'omonima chiesa ascolana.
Sulla base a Giuseppe è pure il palazzo del nobile Corrado Ferri, che presenta la sua ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] deriva dalla necessità di distinguerlo dal pronipote omonimo, attivo anch’egli a Venezia tra del 1525 da Orsa, vedova del nobile Simone Malipiero, per l’altare maggiore del 1520 chiedeva sepoltura nel sacello di famiglia, onorava nella figura di s. ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Roncioni, E. III era di origine nobile e apparteneva alla famiglia Paganelli di Montemagno (cfr. Gleber, pp Anastasio, di cui E. III era stato abate, con l'omonima chiesa titolare.
L'elezione del cisterciense pisano come successore di Lucio II ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] altare ad ante di S. Lorenzo nell’omonima chiesa di San Lorenzo di Pusteria/Sankt di Michael; sembra però che la sua famiglia provenisse dalla zona di Bressanone, prima ch Vergine inserita nell’altare barocco è nobile ma dolcemente umana, sulla linea ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...]
Un tipo particolare ‒ e nobile ‒ di svago spinse Federico a il casale di Ordona, vicino all'omonima città antica scomparsa nei secc. VI-VII seguito passò a Consalvo di Cordova, e poi alla famiglia Carafa che vi abitò fino al XVII sec.; abbandonato ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] d'O. e successivamente della provincia omonima.La regione entrò sotto il controllo fu Teodorico I (922-939), figlio del nobile frisone Gerulfo. Teodorico e i suoi successori di artisti quali gli esponenti della famiglia Keldermans. Tra le chiese in ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] nel marzo 1611) nella cappella omonima della stessa chiesa, come attesta consolidò i rapporti con il nobile imprenditore Gaspare Rivaldi, il quale si ha notizia precoce dall'inventario dei beni di famiglia del 1631, dove viene menzionata "una statua di ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] e poi da S. Moisè (parrocchia della famiglia della moglie Cristina); non figura nell’estimo del , nato all’epoca della cattura dell’omonima nave (1379) e morto durante il e vedova di Colmano Vergerio (nobile di Capodistria e parente dell’umanista ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] 72). Per l’antistante palazzo «della famiglia Borghese» nella «piazza nova Burghesia» ( anonime planimetrie del pianterreno e del piano nobile di quel palazzo conservate «in the Giuseppe dei Falegnami presso l’omonima chiesa. Giovanni Baglione (1642 ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...