MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] falsificazione di atti a favore del giovane nobile Marcantonio D’Alessandro, accusato di omicidio e la fedeltà di un’intera vita alla famiglia del gentiluomo.
A Roma il M. rosa che decisamente molto deve all’omonima ode di Casoni.
L’aggiornamento ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] arte di lana" (per Simone di Marco e famiglia cfr. Baldinucci, 1681-1728; Marquand, 1914, raffigurante la Visitazione per l'omonima Compagnia in S. Giovanni 83); ad esso poteva appartenere la nobile Testa di giovane in terracotta invetriata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] (1561), ricalcato letteralmente sull'omonima opera promossa dal Giberti per legami contratti tra i Gonzaga e la famiglia del pontefice, che secondo l'ambasciatore sollecito e accolto una missione del nobile romano Giuliano Cesarini, che lo convocava ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] casa sua" (infra domum ipsius) il nobile eracleese Pietro Candiano: il vecchio doge lo X, con l'apparizione della carica omonima. Ciò malgrado il titolo fu accettato il doge sullo stesso piano della famiglia imperiale. Alessio I Comneno, che ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] la cappella della Vigne, nell’omonima chiesa, e il palazzo Fieschi , entro il piano nobile della dimora del nobile (attuale palazzo Rosso , Genova 1973, pp. 57, 71; G. Fusconi, Una Sacra Famiglia di A.M. Piola, in Bollettino d’arte, LXI (1976), 1 ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] . Corona, cui apparteneva la cappella omonima in S. Maria delle Grazie, di sua figlia Lavinia con un nobile locale, Cornelio Sarcinelli; ma già nel Puppi, Su T., Milano 2004; C. Hope, La famiglia di T. e la dispersione del suo patrimonio, in ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] approssimazione al gusto dell'Arcadia (e dell'omonima accademia romana, di cui il M. destinata all'altare della cappella di famiglia in S. Maria di Montesanto; pomposa mostra in tal funzione che più nobile non poteva farsi per ogn'altro meritevole ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] , oggi meglio noto come eroe dell'omonima opera wagneriana, ma che in vita doveva fungere da guida a un giovane nobile al servizio di un grande signore, e in alcune città era usanza comune tra le famiglie quella di spogliarsi in casa e di recarsi al ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] La lupa, che Verga aveva tratto dall’omonima novella, già sottoposta al vaglio di Puccini Torino concertò un’esecuzione benefica per le famiglie dei soldati italiani al fronte e, per il patrimonio nobile della tradizione musicale italiana ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] Laudomia Strozzi, che lo avrebbe rifiutato perché la sua famiglia non era abbastanza nobile (Luschino, 2002, pp. 22 s.). Appena , anche se egli rimase vicario generale della Congregazione omonima. Egli aveva saputo introdurre nel convento un modello ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...