LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] della sua vita, che si conserva nell'omonima chiesa di Pescia, si accostano direttamente alcune Francesco - ricadono entro i modi della famiglia: questi o poco più sono gli su un sostrato di locale e nobile koinè duecentesca, una vivace e precoce ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] la divisione e rassegnandosi a fare il figlio di famiglia, se la prova fosse fallita. Ci si aver richiamato l’attenzione sulla tragedia omonima di Carlo de’ Dottori. Ciò sue prime prove e sollecitarlo a una nobile gara. I versi celebrativi gli erano ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] trasferimento della capitale nella città omonima, corrispondente all'odierna Anyang. Con presente. Vi do la carica di dirigere i miei famigli, di reggere il mio fianco ovest e il speciale fu dedicato alla nuova, nobile arte della calligrafia.
L'arte ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] del Mugello, luogo d’origine della famiglia di Giotto, e la grande , che spettano invece ad un nobile artista romano situabile sul piano stilistico cat. 68), collocato sull’altare della cappella omonima affrescata da Taddeo Gaddi, l’erede fiorentino ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] quale succedaneo dell’oro. […] Grimani poi è di nobile lignaggio: il suo nome è quello di una delle da parte della omonima Compagnia(105). -334.
31. La consultazione dell’archivio di famiglia Grimani, specificamente di quello relativo a Filippo Grimani ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] , la possibilità di soddisfare un nobile amor di gloria. I Commentarii di Magno Aurelio Cassiodoro, probabile fonte, con l’omonima di Memmio Simmaco, dei Getica di Giordane ( sociale (dalle strutture della famiglia alle repressioni, come quella ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] la condizione sociale, facendola nascere da una famiglianobile (a Treviri) o addirittura regale (a vita non privi di ricadute letterarie. Se la confusione con l’omonima moglie dell’usurpatore Massimo nella tradizione gallese le guadagna un posto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] nell’altura di Molino a Vento presso la foce dell’omonimo fiume; a ovest si biforca nei due promontori di Capo fondata dai discendenti illegittimi di nobili donne locresi che si erano dall’ecista Archias, della famiglia dei Bacchiadi.
Il territorio ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 2000, p. 98 n. 10). La pala di S. Cristina per l'omonima chiesa di Quinto nel contado di Treviso (oggi ricostruita) era già "depicta" amico uscirono soprattutto ritratti di nobili e borghesi, per lo più delle famiglie sue clienti decenni prima. ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] m), doveva appartenere a un personaggio nobile anche se non di primo piano. Buddha, di cui rimane la testa nell'omonimo tempio trasferito a Nara. Il medesimo fu lo schema urbanistico. L'ascesa della famiglia Fujiwara, che dopo aver servito ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...