Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] S. Anna e a S. Catarina dei Sacchi, sul rio omonimo (152). A S. Angelo Raffaele la fondamenta viene allargata di "domus a statio" designava in origine la residenza di una famiglianobile, mentre le "domus a sergentibus" costituivano le case dei ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Cerimonioso, del 1340 ca., attribuito alla famiglia Bassa (v.).In Germania la rottura al Primo Maestro nell'antifonario proveniente dall'omonima abbazia (Cava de' Tirreni, Arch. 64.40) per Carlo III detto il Nobile (1387-1425), re di Navarra, in cui ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] cara ad Apollo, diventò, a causa dell'omonimia, la dea eponima della nostra città e qui British Museum. È il ritratto di un ignoto nobile libio, nel quale l'artista osservò i caratteri il Poulsen); comunque l'aria di famiglia con i Lagidi è evidente e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Colonna (basti pensare all’omonimo autore del Mare historiarum, corrispondente a’ loro figluoli et a tutte le loro famigle. Di che la città ne venne a cresciere Machiavelli, Bruni deplora la discriminazione dei ‘nobili’ da parte del ‘popolo’. A ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] tutte le canzoni sanremesi dedicate alla famiglia, ha avuto un successo planetario, di Guido Brignone, con la celebre canzone omonima a fare da sostegno sonoro al passaggio centrale Angelis 2009; Antonelli 2010; Nobile 2012), al messaggio rispetto al ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] ricordo della loro persona e della loro famiglia mediante immagini ed iscrizioni al di non senza fierezza però, ma tutta nobile e piena di maestà.
Fra , dipinto da Tiziano per l'altare della Scuola omonima nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo (76 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] sono stati poi confermati dal testamento del nobile fiorentino, il quale tra i beni il De musica di Plutarco, l'opera omonima di Aristide Quintiliano e l'Institutio artis anni per arricchire la biblioteca di famiglia, seguendo i consigli e i ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] loro posizione giuridica. Di norma alle famiglie contadine veniva assegnata in enfiteusi nel reale (Pfalz) alsaziana omonima. Allo stesso modo privilegiò in suo favore. A questo gruppo appartenevano nobili come il margravio Ermanno V di Baden e ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] 319 d.C. - data di inizio dell'era omonima - si protrae fino al VI sec., è generalmente fu An Shigao, un Parto di nobile discendenza con cui ebbe inizio un'intensa di stato ed è la stessa famiglia imperiale a promuovere la costruzione di alcuni ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] salesiani. Nata «per nobile iniziativa di alcuni esemplari dalla Lef, ma dalle Edizioni omonime, passava al neocostituito Istituto di propaganda Cultura di massa e valori cattolici: il modello di «Famiglia Cristiana», Pio XII, a cura di A. Riccardi, ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...