Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] moderate' nel senso più alto e nobile del termine"(36). Assai significativa appare zelo profuso nella Lega dei padri di famiglia e come infaticabile presidente della Lega e i collaboratori alla rivista omonima (Bacchion in primis), soprattutto ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] la tintura da guado, ricavata dall'omonima pianta, poneva problemi non semplici dato "lavoro a mercanti e tante famiglie, tanto popolo e monache". Perché " "grand marchand" veneziano per il numero dei nobili veneziani dell'epoca (circa 1.500), si ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] gli 11 e i 14 anni sono affidate temporaneamente a famiglie fuori città, ma il loro ricovero è ritenuto necessario del loro animo" e diedero vita alla nobile iniziativa. Il lavoro, che consiste nel , la protagonista dell'omonima opera di Bizet, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] all'epoca il più grande edificio del Giappone. Le abitazioni dei nobili erano situate nelle vicinanze del palazzo. In uno di questi complessi omonimo e il Koromo, nella Prefettura di Iwate (Giappone settentrionale).
H. fu la capitale della famiglia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] un'altra lastra, probabilmente connessa con la famiglia reale, sono sei bambini in marcia. La su cui si affaccia il piano nobile: tre vani si aprivano direttamente K., che fa capo al villaggio omonimo, è localizzato nella Turchia centro-orientale ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Maria di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa si veda E. Plebani, I Tornabuoni. Una famiglia fiorentina alla fine del Medioevo, Milano 2002. la gloria de l’arte appresso alli nobili ingegni, e l’acquista presso l’ignorante ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] la fine dello stile severo e quello classico o nobile. Anche qui i miti del tempo (inseguimento di Peleo allo stesso ambito eroico della famiglia di Achille, e non 'attribuzione di un'anfora della collezione omonima del museo di San Pietroburgo. Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] mausolei, riposavano i membri delle più ricche famiglie di M.
Circa 1 km a ovest e il IV sec. d.C. nelle valli del wādī omonimo. La capitale S. però era situata nel deserto del Ramlat case e quelli dei loro nobili proprietari. L'aspetto planimetrico e ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] servita anche come luogo di svago e passeggiate per la famiglia reale.
Βibl.: E. P. Uphill, The Per Aten che nella casa del nobile devono esservi spazi ampi dove 'ampia muratura circonda la collina omonima ove sono stati scavati basamenti ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] dalla chiesa, e dallo scomparso omonimo rivus sancti Johannis, consentì a un primo proprietario - forse un Gradonico - alcune elementari suddivisioni di appezzamento di 300 3 240 piedi romani acquisite da famiglienobili, delle quali nel 1097 sono ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...