WARENNE
Famiglianobile inglese, derivante il suo nome dal fiume Guarenne o Varenne e dall'omonima cittadina della Normandia. William de Warenne, che passò in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, [...] ricevette come suoi dominî trecento castelli circa, nello Yorkshire, nel Norfolk, nel Surrey e nel Sussex: ebbe il titolo di conte di Surrey nel 1088, ma tanto lui quanto i suoi successori si denominarono ...
Leggi Tutto
VRATISLAO di MITROVICE
Bedrich Jen¿ovský
. Antica famiglianobile boema, che dalla metà del sec. XV ottenne il cognome di Mitrovice secondo l'omonima proprietà in Boemia. Dalla prima metà del sec. XVI [...] la famiglia si divise in tre rami (di Úiezd, di Mnıšek e di Skřípel), dei qualí i primi due si estinsero subito nella seconda metà del sec. XVII, mentre il terzo si diramò nuovamente e vive in alcune discendenze tuttora. Del ramo di Mnišek emerse ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] l'altro, dell'invio di trecento cavalieri nobili a Cesare, per prestargli aiuto durante la guerra da fonti giudaiche come membro di una famiglia di sacerdoti famosa per aver oppresso (v.), situata vicino al lago omonimo, ricca di sorgenti calde, fu ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della città una forma più nobile e più corrispondente alla importanza assunta Sepolcro dei Domizi. La tomba della famiglia dei Domizi era sul Pincio probabilmente non lontano, a N, dalla porta omonima. Conteneva numerose iscrizioni dei primi due ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ) c'era chi svolgeva attività criminose come quei nobili e quelle famiglie terrafermiere di cui si è detto. Ed era cosa , aveva affermato che la cittadina di Ceneda, sede della omonima diocesi, e il suo contado, essendo feudo pontificio, non ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] non è isolato dal resto della famiglia, tutt'altro, ché infatti agisce tutte a questo mondo deve essere la nobile città di Parigi rinomata, magnificata e Verso Gerusalemme, saggio che dà il titolo al volume omonimo già citato (v. supra, n. 71), pp ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di 500 m dalla prima, delimitava i quartieri dei nobili, dei commercianti e dei militari; la terza, e il quartiere residenziale della famiglia reale e del suo seguito circa 2 km a sud-est del villaggio omonimo nel Nord-Est di Niafunké (Senegal). Dopo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di considerazione. Il numero dei nobili "papalisti", di chi aveva in famiglia parenti che avevano assunto legami con dopo l'altra Patrasso, Mistrà, Corinto, da dove, superando l'omonimo stretto, si arrivava proprio a ridosso di Atene. In breve ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] pressi dell'odierna Xi'an, prima a Feng, a oriente dell'omonimo fiume, e in seguito a Hao, sulla sponda opposta. Per sono state rinvenute le tombe di diverse generazioni di una famiglianobile (Xing Shu o Jing Shu) strettamente imparentata con ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] assegnati in proprietà individuale alle singole famiglie (sul modello dell’heredium romuleo, che Sarcofago dei Leoni dalla tomba omonima del Procoio di Ceri, con il massimo sviluppo della produzione «nobile» in alabastro, dal ricchissimo repertorio ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...