PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] Francesco Granello il pagamento per aver eseguito la sepoltura del nobile nella distrutta chiesa di S. Domenico (Piastra, 1970, omonima via di Genova (Alfonso, 1985, p. 341): la bottega Porta-Casella fu dunque la ditta di fiducia per la famiglia ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] (1607), di S. Giorgio Maggiore nell'isola omonima presso Venezia (1612), del convento delle monache di liberale e degna di huomo nobile", egli rievoca con orgoglio usare il "ripieno", che è formato dalla famiglia dei principali (principali di 16 o 8 ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] 1719 va datato il Ritratto della famiglia Talman (Londra, National Portrait Gallery). realizzò, per il salone del palazzo del nobile R.B. D'Angiolo (ante 1750), due Giuliana Falconieri destinate alla cappella omonima nella chiesa della Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] dove era sorta la fortuna politica della famiglia.
Nel maggio del 1234 l'E. fondato una decina di anni prima dalla omonima zia; presso questa importante comunità, pur unì in matrimonio con la nobile veneziana Tommasina Morosini dalla quale nacque ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] come i Settanta rendono il nome della omonima sorella di Mosè); e certamente corrisponde , II, 22-35).
Forse la famiglia di Giuseppe si era stabilita a Betlemme avorî francesi. Sempre coronata, d'aspetto nobile, guarda il Bambino che porta sul braccio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] principe locale; Bombay, nell'isola costiera omonima, venuta in dote a Carlo II più alta cultura e divenne perciò la lingua nobile di tutta l'India; 3. si può I, inni 51-191, è attribuita a 9 famiglie di cantori, mentre gli altri inni dei libro I ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] di ninfe nella fontana della piazza omonima) e a lui seguirono i inoltre i Wyatt, componenti di un'intera famiglia di architetti, di cui i membri più (nato nel 1768), ma più ancora forse Pietro Nobile (1774-1854).
A Firenze è degno di memoria ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] della sua appartenenza all'omonima corporazione; ma, all' 18). Quanto vi fu di più nobile nell'ebraismo fu salvato principalmente dai profeti : elesse perciò Simone, allora unico superstite della famiglia, a "egumeno e sommo sacerdote in eterno, ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] XVIII. È capoluogo della provincia omonima e sede vescovile; vi fioriscono , per mezzo della moglie, con la famiglia dei Regnier di Lotaringia. Il più illustre succedette il suo secondogenito, Filippo I il Nobile, con l'incarico di tenere in feudo ...
Leggi Tutto
STAFFORD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] , mmchesi e duchi di Stafford. - Robert de Tosny, nobile normanno, fu investito da Guglielmo il Conquistatore del castello di Edward ereditò il titolo di barone di Stafford, onde la famiglia prese in seguito il nome di Fitzherbert-Stafford.
L'attuale ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...