FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] amorose che, ad onta di un insinuante amico di famiglia, dopo innocui litigi e maliziosi equivoci, facilmente si breve stagione con lui e per lui).
Tre film ricavati dalle commedie omonime, Re burlone di E. Guazzoni (1935), che ci conserva nel modo ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] , a seguito di una donazione alla famiglia a opera di Benedetto Bocci, che intese spiegare ai membri della omonima consorteria il modo di consolidare I. Ghiron, Nelle faustissime nozze della nobile signorina Maria Gori coll’egregio giovane Angelo ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] del vescovo di Olivolo, Domenico Contarini, omonimo e probabilmente parente del doge, risalente doge ottenne in sposa una nobile bizantina, Teodora Ducas, figlia, 1, Bologna 1938-1958, pp. 214-217; Famiglia Zusto, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1955 ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] e della Poesia.
Sovvenzionato da un gruppo di nobili pisani, nell’aprile del 1757 Tempesti andò pensionato Santo (1764), dipinta per l’omonima Compagnia (ora negli uffici dell’Opera entrato in contatto con la famiglia cortonese dei Venuti, e grazie ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] collocarsi cronologicamente tra Sei e Settecento: la Famiglia della Vergine e l'Apparizione del Padre e anche del palazzo milanese del nobile (Geddo, 2001): alla villa di 'anticappella di S. Ambrogio nell'omonima basilica milanese, con quadrature di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] ’ultimo, ispirato all’omonima statua di Michelangelo, alla stima del poeta Pietro Aretino, del nobile Vettor Grimani e del doge Andrea Gritti, sottolineare l’elevata dignità gentilizia della famiglia committente. Affacciandosi sul canale principale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] forte senso del dovere verso la famiglia.
Il piccolo Mozart si esibisce insieme Nelle sue peregrinazioni Mozart conosce potenti, nobili, regnanti, ma soprattutto tanti musicisti , che si ispira alla commedia omonima di Beaumarchais, ma attenua i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] arche scaligere, i monumenti funerari della famiglia della Scala, signori di Verona alla memoria di Bartolomeo Colleoni, un nobile originario di Bergamo che aveva comandato le Giovanni e Paolo, di fronte all’omonima chiesa domenicana: in un luogo di ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] lei nobile.
Quando compì sei anni la famiglia si trasferì a Crema dove Zurla iniziò i suoi studi presso i padri Barnabiti, prima nel collegio camaldolese di S. Michele in Murano, nell’omonima isoletta della laguna veneziana. Il suo maestro fu l’abate ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] numerose famiglie lombarde e la nomina ad arcivescovo di Bari, su sollecitazione di Ludovico il Moro, di un nobile milanese per imbattersi in altre opere datate, come il S. Rocco nell’omonima chiesa di Gioia del Colle e il grande Presepe, completo di ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...