CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] ) e nella sala del piano nobile la Creazione degli angeli, tuttora l'altare maggiore della chiesa omonima in Bevagna (Di Domenico Cortese ultima parrocchia dal 1662 risulta un nuovo nucleo della famiglia Camassei, il cui capo è Giuseppe figlio del ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] per il nobile pisano Ottavio Sassetti La comunione di s. Girolamo, che fu spostata dall’omonima chiesa pisana LXIV (1979), 1, pp. 82-91; G. Pagliarulo, La devozione della famiglia Bonsi e le commissioni per S. Gaetano di Firenze, in Paragone, XXXIII ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] sviluppa in otto sale al piano nobile del nucleo più antico dell’edificio. altare a fresco con una derivazione della Sacra Famiglia di Francesco I di Raffaello, e due tele delle Grazie eseguita per l’omonima confraternita di Sansepolcro, della quale ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] mesi a Venezia, ospite della famiglia Contarini, che l'aveva assunto come un numero considerevole di intellettuali e nobili fiorentini, in parte per effetto modo infatti il C. commenta, nella favoletta omonima., la triste vicenda della donnola ed il ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] metterla in rapporto con l'omonima gens patrizia milanese, un leale e sensibile, fece amicizia con nobili ed eruditi, fra i quali in particolare amministrava forse anche i beni che altre due famiglie, i Cavaniglia di Montella e i Sanseverino principi ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] Storie di Apollo e Diana al piano nobile; Storie di Apollo e grottesche a anni l’intera decorazione della cappella di famiglia in S. Francesco di Castelletto, comprese di S. Benigno per la chiesa omonima, terminata da Battista Perolli (dispersa). ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] peraltro sono ritenute alquanto posteriori); ad esse è avvicinabile la Sacra famiglia con s. Caterina e angeli (Torino, coll. Revelli di Beaumont di S. Teodoro a Genova (oggi nella omonima chiesa ottocentesca); rispetto ai dipinti giovanili, quest' ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] monastero di S. Maria delle Grazie, nell'omonima isola della laguna di Venezia: segno questo non in Scritti..., IV, pp. 363-366; un breve trattato Dell'antichissima famiglia Copa Nobile Veneta è stato scritto da F. Olmo nel 1628 (Venezia, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] ), eretta nei pressi dell' od. cattedrale omonima; scarse sono invece le notizie che consentirebbero la presenza di taluni membri che costituirono il nobile casato nel territorio rodigino, ma il primo 1810 e affidata alla famiglia d'Espagnac, il cui ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] Non sono ancora stati chiariti eventuali rapporti di parentela con un’omonimafamiglia di tagliapietre bolognesi o con l’architetto Terzo Terzi, che l’unico figlio Alfonso aveva infatti sposato una nobile pesarese, Barbara Padovani, e il nuovo status ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...