CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] di S. Luca, la famiglia avrebbe avuto origini spagnole; è 'oratorio di S. Filippo nella chiesa omonima, per la chiesa di S. Teresa , pp. 145, 234, 296 s.; L'eccell. delle tre nobili e belle arti... dimostrata nel Campid. dall'insigne Accademia di S. ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] , 1730, p. 306). Dalla famiglia materna acquisì e coltivò uno spiccato la cappella di S. Ignazio per la chiesa omonima e, per il Gesù, i progetti per le Porzio Catone). Sposatosi nel 1642 con la nobile romana Margherita Maffei, dama della consorte ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] organizzata nel novembre 1687 dall'omonima Confraternita, poi, a fine identificato nel "nobile dilettante" veneziano Benedetto Archivio Ire, ZIT 26; [B. Marcello], Lettera famigliare d'un accademico filarmonico et arcade discorsiva sopra un libro ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] aveva sposato Battista Salini, di famiglia fiorentina (o meglio di Settignano), Nicola da Tolentino nell’omonima cappella della chiesa di Roma 2012, pp. 373-454; L. Sickel, Il ‘nobile immaginario’: l’ascesa sociale di Giovanni Baglione, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] con le Storie di s. Giacomo nella omonima cappella, dove evidentissima è la presenza di servire da mausoleo per il nobile signore; infatti al centro sorgeva un riquadro votivo con i membri della famiglia Lupi presentati alla Madonna dai loro santi ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] dei Saggi filologici, Napoli 1915) "quale nobile antesignano della lotta / felicemente sostenuta / contro breve ma non ingloriosa, della rivista classica napoletana Mouseion e della omonima collana editoriale. Eppure, morendo in Napoli, il 13 ag. 1930 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Giovanni Decollato, sede dell’omonima confraternita alla quale appartenevano e i suoi eredi ricevettero dal nobile Lorenzo Pucci il compenso per il La genealogia degli Dei di J. Z. e le famiglie Rucellai, Caetani, Ruspoli, Memmo, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] Po e la spina dorsale la contrada omonima. Accanto ad essa via della Zecca, , la decorazione stacca il piano nobile dagli altri, smorzando in questi due figlie con le quali si estinse il ramo della famiglia.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca reale, A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] altre due generazioni di membri della stessa famiglia.
L’edificio, che ben presto si alla finestra centrale del piano nobile, mentre l’area retrostante, le mura là dove Michelangelo realizza la porta omonima (1561-1564), è l’elegante strada quasi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] commissionò al G. la decorazione di una delle sale al piano nobile del proprio palazzo in via Monterone a Roma. In un ambiente ), nell'omonima cappella della chiesa di S. Antonio del Monte a Rieti, costruita entro il 1697; la Sacra Famiglia con i ...
Leggi Tutto
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...