LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] convento di S. Rosa, affrescò nel 1453 la chiesa omonima con le Storie della santa patrona. Oggi il ciclo non Brandi per il quale sussisteva la possibilità di un intervento di L. nell'Isola Bisentina (p. 3).
Difficile stabilire l'anno di morte di L. ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] nome di Alessandro VII), poteva riuscire di buono auspicio. Lasciò l'isola il 7 giugno 1663 per rientrare in Curia dove fu ricevuto con "Stanza del Casanate", che fa parte della biblioteca omonima (Inventario, n. 34: Positiones causarum agitarum et ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] dette l'opportunità di realizzare la fabbrica e il quartiere della società omonima a Pozzuoli.
La qualità fonnale di queste due opere e degli studi precedenti. Il piano territoriale paesistico dell'isola di Procida e il piano regolatore generale di ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] accade in To have and have not (Acque del Sud), tratto dall'omonimo romanzo di E. Hemingway e diretto nel 1944 da Howard Hawks, in il film scorre in parziale soggettiva; Key Largo (1948; L'isola di corallo) ancora di Huston, dove, sullo sfondo di un ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] e invierà Il mendico, altro disegno ispirato alla omonima poesia compresa nei Canti di Castolvecchio, cheperò A. Manca, Collettiva dell'800 alla Galleria d'arte, in Il Corriere dell'Isola, 21 dic. 1947; Sil. Fil., Il "Gruppo Labronico" a Milano, in ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] accompagnò nella guerra contro Tunisi, partecipando alla conquista dell'isola di Gerba; e una descrizione di questa impresa ci pp. 175 s.), altro non è che un sommario dell'opera omonima di Plutarco.
Fonti e Bibl.: Molte tra le orazioni e le ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] altri potenti lignaggi con loro variamente imparentati. Educata dalla omonima zia tutrice Costanza d’Avalos duchessa di Francavilla, la cospirative con i francesi.
Nel 1553 acquistò l’isola di Nisida, iniziandovi la costruzione di un magnifico ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] in Parma (1593), di S. Gaetano in Brgscia (1596), di S. Agostino in Bergamo (1607), di S. Giorgio Maggiore nell'isolaomonima presso Venezia (1612), del convento delle monache di S. Grata in Bergamo, e del Carmine in Brescia. Inoltre sono da ritenere ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] singolare: I. Lazzarini e R. Calò ne furono i valenti interpreti (due anni più tardi il Genina ne ricavò un film dal titolo omonimo). A Torino, nel 1921, la casa ed. S. Lattes e C. pubblicò, col titolo Faville e la prefaz. di O. Quaglia, una raccolta ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] per l’Arca di San Domenico, nella chiesa omonima, lasciata incompiuta a causa della morte dello scultore il suo grande merito: conferire grandezza e terribilità anche a un arto isolato». (Journal 1822-1863) In Geremia si videro «la malinconia, ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...