• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Geografia [159]
Arti visive [140]
Storia [109]
Biografie [119]
Archeologia [82]
Storia per continenti e paesi [65]
Europa [53]
Asia [54]
Geografia umana ed economica [42]
Architettura e urbanistica [30]

ALEUTINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'arcipelago, che, chiudendo a sud il Mare di Bering, s'interpone fra la penisola alascana e il Kamčatka, ha acquistato enorme importanza strategica, come apparve già nella seconda guerra mondiale. La [...] ad Amchitka, nel gruppo più occidentale (is. Near) è la base navale di Nawy Town nell'isola Attu e la base aerea militare di Shemya nella piccola isola omonima. Le A. sono anche un centro di pesca (aringhe, salmone, quest'ultimo in diminuzione) e di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARE DI BERING – ISOLA OMONIMA – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEUTINE (3)
Mostra Tutti

EURILOCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Tra i varî personaggi mitici e storici che portano questo nome il più noto è il compagno di Ulisse, che fu da lui mandato con un gruppo di compagni alla dimora di Circe e solo resistette all'invito di [...] venne a liberarli e a restituirli a figure umane. Un altro E. avrebbe cacciato, secondo una leggenda, Cicreo, chiamato Ophis (serpente) per la sua crudeltà, dall'isola omonima (Cicrea). L'isola di Cicrea si sarebbe chiamata da allora in poi Salamina. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA OMONIMA – ULISSE – CIRCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURILOCO (1)
Mostra Tutti

Saint-Pierre e Miquelon

Enciclopedia on line

Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’Oceano Atlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo [...] Saint-Pierre (5509 ab. nel 2006), sulla costa orientale dell’isola omonima. Le isole hanno clima umido e abbastanza freddo, con fitte nebbie e scarsa vegetazione. La principale attività economica, peraltro in declino, è la pesca del merluzzo. Colonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ISOLA OMONIMA – GRAN BRETAGNA – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Pierre e Miquelon (2)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] i suoi Annali verso la metà del sec. X; Iona nell'isola omonima, fondato da S. Colomba al quale pure si debbono i monasteri ogni passo intero; Reel, danza rapida in 2/4, simile all'omonima scozzese; Hornpipe, la danza ben nota che trae il nome dallo ... Leggi Tutto

ZANZIBAR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZIBAR (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico. Le prime notizie [...] di 235.428 ab. dei quali 137.743 per l'isola principale e 97.687 per quella di Pemba. Gl'indigeni sono della Eastern Telegr. Comp. a Mombasa e quindi alla rete internazionale. L'isola di Zanzibar conta anche varî centri minori, quali Dububi, a 6 km ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZIBAR (3)
Mostra Tutti

QUARNARO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARNARO (anche Quarnero o Carnaro, forse da *'cavernariu "golfo delle grotte"; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini In senso lato la denominazione di Quarnaro si riferisce a quel golfo dell'Adriatico che [...] la Baia di Medolino, il Canale dell'Arsa, la Valle di Fianona nella costa istriana, e il Vallone di Cherso nell'isola omonima) e da insenature minori, il Quarnaro è di pericolosa navigazione a causa della bora, cbe vi soffia specialmente nel semestre ... Leggi Tutto
TAGS: RETI A STRASCICO – ISOLA DI CHERSO – LUSSINPICCOLO – TEMPERATURA – PELAGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARNARO (2)
Mostra Tutti

KARLSTAD

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLSTAD (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia centrale, capoluogo della prefettura (län) del Värmland; è posta sulla riva settentrionale del lago Vänern, alla foce del Klar älven. Ha preso [...] nel 1584 concesse i diritti di città all'antica località di Tingwalla, situata nell'isola omonima formata dai due rami coi quali il Klar lven sfocia nel lago Vänern: su quest'isola si stende per la maggior parte l'abitato di Karlstad, ma le parti ... Leggi Tutto

QUEMOY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUEMOY (Chin-men per i Cinesi) Leandro PEDRINI Gio. Bor. Isola della costa sudorientale cinese, posta nello stretto di Formosa fra le due estremità del golfo di Amoy, a 22 km a E dell'isola omonima. [...] fertili. Centro amministrativo e principale centro abitato è la cittadina omonima, che conta circa 6000 abitanti e si trova a 25 km bombardata dal continente a partire dal 1954. La conquista dell'isola non è stata fino ad ora tentata anche perché nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO AMERICANO – ISOLA OMONIMA – ALLEVAMENTO – PECHINO – AMOY

GOTŌ

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTŌ (A. T., 101-102) Marcello MUCCIOLI Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE L'arcipelago delle Gotō (Gotō rettō) o delle Cinque Isole, si estende in direzione NE-SO. a occidente dell'isola di Kyūshū, di fronte [...] degli abitanti dell'arcipelago è la pesca; molto praticata è pure la caccia alla balena. La città più notevole è Fukae, nell'isola omonima, a SO. della quale è il porto di Tama-no-ura, ben difeso dal vento del nord. Non lontano è il villaggio ... Leggi Tutto

ISCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISCHIA (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Uno dei centri principali dell'isola omonima, situato sulla costa orientale. Si agglomera maggiormente presso l'isolotto su cui sorge il Castello, ma le case [...] 1921, 7815); il territorio (8 kmq.) è fittamente coltivato soprattutto a vigneti. Ischia è località turistica e balnearia, congiunta con Napoli, con Torregaveta e col resto dei centri litoranei dell'isola per mezzo di regolari servizî di navigazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
curaçao
curacao curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
tanga
tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali