Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] Barbara (1941; Il maggiore Barbara), rivisitazione della pièce omonima di G.B. Shaw diretta da Gabriel Pascal. Il Huston, dove è una suora la cui condizione di superstite su un'isola deserta con un marine (Robert Mitchum) la porta a esasperare il ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] poi a Roma, studiò ancora con Sebastiano Conca, dimorando nel convento di S. Bartolomeo all'Isola, che conserva un S. Francesco (nella cappella omonima della chiesa), considerato la sua prima opera e datato 1726-27. Ma alle datazioni proposte dalla ...
Leggi Tutto
PROMONTORIO, Jacopo
Andrea Lercari
PROMONTORIO, Jacopo. – Mercante e cronista genovese, nacque in data imprecisata agli inizi del Quattrocento, probabilmente nel secondo decennio del secolo, da Tomaso [...] nel 1471.
Va ricordato però che una famiglia Campi, forse non semplicemente omonima, entrò nell’albergo Giustiniani (istituito nel 1362 e composto dai maonesi e signori dell’isola di Chio); e soprattutto che nelle raffigurazioni (edite nel 1636 da ...
Leggi Tutto
SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] e Francesco. Il nonno Pietro aveva fondato nel 1812 l’omonima ditta, prima una casa commerciale e poi una fabbrica pubblica e privata, politica e commerciale. Viaggio nell’interno dell’isola e nei suoi centri sericoli, Milano 1875 (si tratta del ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] Artegna), nella chiesa di S. Elena un bassorilievo del Vescovo Francesco Isola; a San Marco, frazione di Mereto di Tomba, le sculture un busto di Fra' Paolo Sarpi (Udine, via omonima), un ritratto a mezzo busto dello scultore locale Andrea Flaibani ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] Fu ritenuta patria di Omero, eponimo di una locale scuola di aedi. La capitale, omonima dell'isola, fu centro di varie industrie e, per la fertilità dell'isola stessa, era stimata una delle città più ricche della Grecia. La preminenza commerciale di ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] Giuba II (v.). Nel 1902 il geografo Vidal de la Blache afferma che gli scogli di M. devono essere identificati con le Isole Purpurarie delle quali parla Plinio (Nat. hist., vi, 201). Solo nel 1950 Desjacques e Koeberle vi scoprono un vero e proprio ...
Leggi Tutto
DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore della chiesa della [...] Pietà, Giornale di cassa, matr. 1338, 30 ott. 1714). Per quest'isola del golfo di Napoli egli lavorerà ancora: nel 1716 - e questa volta decorazioni marmoree della cappella del Rosario, nella omonima Congregazione della città di Lucera, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] di S. Stefano sull'altare del santo nell'omonima chiesa veneziana (Zanetti, 1733), dove accanto di E. Filippi, Venezia 1972, pp. 360 s.; G. A. Moschini, Guida per l'isola di Murano, Venezia 1808, pp. 4, 91; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] esiste un ristretto gruppo di complessi simili e altri esempi isolati si trovano sulla costa occidentale. Il fatto che a probabile che Reask sia uno dei primi stanziamenti cristiani sull'isola, fondato da quei gruppi di fedeli, forse provenienti ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...