LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] patrimonio familiare.
Tra le numerose famiglieomonime di Firenze, quella del L. è elencata tra i contribuenti nel dalla registrazione di battesimo del Lapini. Nel 1498 la famiglia disponeva di un piccolo patrimonio, consistente in una mezza ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] in cartapesta per S. Domenico di Savigliano, perduta. Del 1759 è un'Assunta, sempre in cartapesta, per la Confraternita omonima in Savigliano, che è una fra le opere migliori del periodo giovanile. Egli incomincia così nel clima degli apparatori di ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] dedicata una lunga canzone, che narra il "pellegrinaggio prodigioso" all'omonima santa del monte Sinai: il tono è compunto, timorato e italiano secentesco.
Bibl.: P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 133; V. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] cantò il ruolo di Don Sebastiano nell'opera omonima di Donizetti rappresentata al S. Carlo (16 658 s.; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1660 s., s.v. Graziani (famiglia); Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 304 ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] paese natale, ove condivideva con il fratello Leonardo la casa di famiglia vicino al Brenta (Archivio di Stato di Trento, Arch. not linea evolutiva prima indicata, la pala di S. Sisto dell'omonima chiesa di Caldonazzo (1631) e quella di S. Brigida a ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] 1992, p. 252, doc. 2). È probabile che la sua famiglia risiedesse in una località vicino a Pistoia, in quanto, da un documento firmò il Martirio di s. Bartolomeo, eseguito per la chiesa omonima. Quest'opera, come l'Ultima Cena di Giaccherino, risponde ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] dei Ss. Matteo e Margherita ai Tufi e una tela con i Ss. Giusto e Clemente nella omonima chiesa di Casciano delle Masse.
Per le famiglie senesi dipinse sia soggetti sacri (Madonna con Bambino per villa dell'Agazzara nei pressi di Porta S. Marco ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] di Melito (1757), alle porte di Napoli, e i lavori di completamento del palazzo dei principi di Cimitile, nella cittadina omonima (Ceci).
L'interesse del progetto della chiesa di Melito, conservato a Roma nell'Accademia di S. Luca (I disegni di ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] (L'Assunta). Da ricordare, ancora, sempre a Piacenza, Il martirio di s. Eufemia del 1893 nella chiesa omonima, Getsemani (1894) e la Sacra Famiglia (1898) nella chiesa del S. Sepolcro.
Completa la sua produzione la più libera pittura di paesaggio ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] che in breve poté riassestare la situazione finanziaria della propria famiglia, decaduta a causa delle guerre. Si stabilì quindi a Ávalos iunior, da lui conosciuta bambina a Ischia presso la omonima zia. Lo ritroviamo stabilito a Roma agli inizi del ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...