FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] la Confraternita del Buon Amore, presso l'omonima chiesa, databile al nono decennio, che rivela il giorno dopo venne sepolto nella chiesa di S. Maria in Vado nella tomba di famiglia (Boschini, in Baruffaldi [1697-1722], 1846, p. 539).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Kugel Antiquaires).
L'osservatorio di guardarobiere di una delle famiglie più importanti di Roma offrì al L. l'opportunità contiene il reliquiario della testa di s. Petronio nell'omonima chiesa bolognese, commissionatogli da P. Aldrovandi tra il 1743 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] 1938, p. 137) di chi ritiene fosse un esponente della nobile famiglia padovana dei conti da Baone. Giovanni, oltre a Pietro, ebbe almeno la scuola di S. Liberale e associandola all’omonima Confraternita, e curando la nomina del canonico scolastico. ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] perduto); un palazzo Martinengo con scene mitologiche a glorificazione della famiglia; e forse la volta dell'ex chiesa di S. a Grosio, in particolare, Il martirio di s. Giorgio, nella chiesa omonima, datato 1681; il Transito di s. Giuseppe (1676) e La ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] ginecologia e fondatore della omonima casa di cura (1927). Pittrice e gallerista, può essere considerata una delle si dedicò alla decorazione murale della cappella della clinica di famiglia, con scene raffiguranti la Passione di Cristo. Nel 1948 ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] che quando mori (qualche tempo prima del 1590) lasciò la famiglia in una grave situazione economica, che toccò al C., impresa che era stata da lui stesso escogitata per l'omonima accademia cittadina, al Teatro poetico, uno zibaldone di temi ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] M., impegnato esclusivamente, in base ai documenti, per la famiglia granducale dei Medici, dalla quale ottenne, oltre ad allogazioni Martirio di s. Stefano di Filippo Tarchiani nell'omonima chiesa a Capraia, l'opera mostra analogie lessicali ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] G.A. Perti e anche con un componente della famiglia Laurenti (probabilmente Bartolomeo Girolamo). Nelle memorie cittadine compilate , l'oratorio di S. Prospero, attiguo all'omonima chiesa della Congregazione filippina, fu molto attivo, soprattutto ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] una coppia di gemelli.
Il padre, discendente da una famiglia di militari, lavorava come sarto insieme alla moglie nella bottega Pezza e Pizzo (1937), e Ciccio Formaggio, dall’omonima macchietta scritta espressamente per il cantante nel 1940.
L’ ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] degli interessi della famiglia nella disputa con il comune di Palermo in merito agli interventi al porto, sarà poi incaricato nel 1893 della progettazione del monumento civile a Ignazio Florio, (realizzato nel 1896 nella piazza omonima a Palermo ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...