• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
647 risultati
Tutti i risultati [1548]
Biografie [647]
Arti visive [385]
Storia [162]
Religioni [88]
Archeologia [74]
Musica [74]
Letteratura [67]
Geografia [55]
Architettura e urbanistica [46]
Cinema [42]

FRESNAY, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fresnay, Pierre Riccardo Martelli Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] resta legato soprattutto al personaggio dell'ufficiale di nobile famiglia in La grande illusion (1937; La grande illusione) tra i pescatori di Marsiglia; il film, tratto dal-l'omonima pièce teatrale di Marcel Pagnol (in cui F. aveva recitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – COMÉDIE FRANÇAISE – MAURICE TOURNEUR – ALEXANDER KORDA – MARC ALLÉGRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESNAY, Pierre (3)
Mostra Tutti

Este

Dizionario di Storia (2010)

Este Famiglia principesca italiana derivata da un ramo degli Obertenghi. Signori della località omonima nel padovano dal sec. 11° con Adalberto Azzo II (n. 996 ca.-m. 1097), gravitarono su Ferrara, città [...] che riuscirono a egemonizzare nel corso del 13° sec. quando Azzo VI (m. 1217) e poi suo figlio Azzo VII (m. 1264) vi furono riconosciuti signori. Verso la fine del secolo il suo successore Obizzo II acquisì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – STATO DELLA CHIESA – REGNO DI SARDEGNA – FERDINANDO CARLO – MARIA BEATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Este (4)
Mostra Tutti

Piètro I il Grande imperatore di Russia

Enciclopedia on line

Piètro I il Grande imperatore di Russia Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] lasciò la direzione della politica moscovita ai boiari della famiglia Naryškin. La sua passione per gli esercizî militari, le La guerra del Prut finì in un disastro e con la pace omonima (1711) P. perdette Azov e s'impegnò a restituire l'indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – MAR CASPIO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I il Grande imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] per l’Arca di San Domenico, nella chiesa omonima, lasciata incompiuta a causa della morte dello scultore e per ora unica pittura certa di Michelangelo su tavola, la Sacra Famiglia che, dal nome del committente, è nota come Tondo Doni (Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Le Monnier, Felice

Enciclopedia on line

Le Monnier, Felice Editore italiano (Verdun 1806 - Bellosguardo, Firenze, 1884), fondatore nel 1837 della casa editrice omonima, che nel 1843 iniziò la pubblicazione della collana di scrittori italiani Biblioteca nazionale. [...] C. Oli (1971). Vita e attività Fondatore nel 1837 della omonima casa editrice fiorentina, ex proto del Temps di Parigi, poi 1874-ivi 1939) ed è tuttora di proprietà della famiglia. Nel medesimo anno fu ripristinata la "Biblioteca nazionale", mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNALDO DA BRESCIA – DIVINA COMMEDIA – LINGUA ITALIANA – LECTURA DANTIS – BELLOSGUARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Monnier, Felice (3)
Mostra Tutti

Košice

Enciclopedia on line

Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] dei Polacchi sarebbero stati nominati starosta (governatori regi) dei 23 castelli più importanti, escludendo stranieri e persone della famiglia reale. Programma di K. Fu firmato il 27 marzo 1945 da sei partiti cechi e slovacchi (populisti, socialisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTESTANTESIMO – RIFORMA AGRARIA – CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Košice (2)
Mostra Tutti

Zusak, Markus

Enciclopedia on line

Zusak, Markus Zusak, Markus. – Scrittore australiano (n. Sydney 1975). Proveniente da una famiglia europea immigrata in Australia alla fine degli anni Cinquanta, ha esordito precocemente nella scrittura, pubblicando [...] il titolo di Storia di una ladra di libri); nel romanzo, adattato per il cinema da B. Percival nella pellicola omonima (2014) e ispirato alle vicende vissute dai genitori dello scrittore nella Germania nazista, con una scrittura diretta e tagliente Z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLOCAUSTO – AUSTRALIA – SYDNEY

Nesi, Edoardo

Enciclopedia on line

Nesi, Edoardo Scrittore, traduttore e regista italiano (n. Prato 1964). Nato in una famiglia di imprenditori tessili, per anni si è dedicato alla gestione degli affari familiari; all’impegno imprenditoriale ha però [...] e D. F. Wallace. Negli anni Novanta i primi romanzi: Fughe da fermo (1995; nel 2001 ha scritto e diretto l’omonima versione cinematografica, prodotta da Fandango), Ride con gli angeli (1996), Rebecca (1999). Dopo aver venduto il lanificio (2004) si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA

Sutherland, conti e duchi di

Enciclopedia on line

Nobili scozzesi, legati all'omonima contea. William, figlio di Hugh Freskin, fu il 1º conte di S. (1235 circa). William (m. 1370), 5º conte di S., sposò la figlia di Robert Bruce ed ebbe parte preminente [...] scozzesi. La linea dei Freskin si estinse con John, 9º conte, nel 1514, e il titolo passò per matrimonio alla famiglia Gordon con Adam (m. 1538), nipote di Giacomo I. Dei Gordon si segnalarono particolarmente John (1526-1567), 11º conte, attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – OMONIMA CONTEA – MARIA STUARDA – ROBERT BRUCE – GIACOMO I

Renault, Louis

Enciclopedia on line

Renault, Louis Industriale francese (Parigi 1877 - ivi 1944). Fondò nel 1899, insieme ai fratelli Marcel (Parigi 1872 - Payré, Poitou-Charentes, 1903) e Fernand (m. 1909), l'omonima fabbrica di automobili, autocarri, [...] macchine agricole, locomotive e motori, dopo aver attrezzato la sua prima officina in un ripostiglio della casa di famiglia nel sobborgo parigino di Boulogne-Billancourt (1898). Le numerose vittorie riportate dalle macchine R. nelle prime gare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 65
Vocabolario
ippoglòsso
ippoglosso ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
valeriana s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali