CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] tre testamenti conosciuti del C., fu accolta da altri componenti della famiglia ed il nipote Alessandro, in un documento del 1494, è 1508", al quale non appare estranea l'influenza dell'omonima opera di Innocenzo III e delle Tuscolane di Cicerone; ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] , egli prese in mano con sicurezza le sorti della sua famiglia e delle sue parenti. In particolare, giocò un ruolo importante il fiasco della Phèdre di Racine e il successo dell'omonima opera di J. Pradon.
Questo episodio, tipico delle battaglie ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] cfr. Chiosi, 1989, p. 448).
Alla corte si rifà il codice di San Leucio, destinato a normare la vita nell’omonima colonia modello. La redazione del libello, Origine della popolazione di S. Leucio..., pubblicato a Napoli nel 1789 a firma di Ferdinando ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] ) cambiò il proprio cognome originario adottando la forma toscanizzata Ferrucci e accreditando l'ipotesi di discendere dalla famiglia fiorentina omonima che contava tra i suoi membri anche l'eroe della battaglia di Gavinana, Francesco Ferrucci. In ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] che quando mori (qualche tempo prima del 1590) lasciò la famiglia in una grave situazione economica, che toccò al C., impresa che era stata da lui stesso escogitata per l'omonima accademia cittadina, al Teatro poetico, uno zibaldone di temi ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] di esempi della virtù romana in tempore belli la famiglia Grimani volesse esibire il proprio appoggio al partito dei titolo all’intero dramma; mentre il Polidoro ricalca la tragedia omonima di Pomponio Torelli (1605), dove la materia dell’Ecuba ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] barzellette, ternari e strambotti) e si collega all'egloga omonima, formando un vero e proprio canzoniere amoroso. La donna se scopriamo dai versi che fu bionda, veneziana e di nobile famiglia e che egli la incontrò in più luoghi, dentro e fuori ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] custoditi nella biblioteca Querini Stampalia, giacché Giovanni Querini (1799-1869) – istitutore dell’omonima Fondazione e ultimo membro della famiglia – e i curatori Giacinto Namias e Giovanni Zanardini (entrambi medici) aumentarono notevolmente il ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] 1196 e Ottob. lat., 441), composta in memoria della sua omonima protettrice e su richiesta di una donna chiamata Agnese a Pinea, ricostruzione storica; il santo, verso il quale la famiglia del M. aveva una devozione tradizionale, viene considerato ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] dedicata una lunga canzone, che narra il "pellegrinaggio prodigioso" all'omonima santa del monte Sinai: il tono è compunto, timorato e italiano secentesco.
Bibl.: P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 133; V. ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...