PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] (Ancona, Museo diocesano), per l’altare maggiore dell’omonima chiesa. Nel 1825 dipinse il Ritratto dei marchesi Brusca lo insignì dell’Ordine civile di Savoia, in quanto la sua famiglia paterna era di origini liguri, e gli propose la direzione ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] un modesto pittore al servizio dei Borghese. Penna abitò con la famiglia di origine fino al 1762, nei pressi della parrocchia dei Ss. e Paride, suoi capolavori, destinati alle nicchie della sala omonima (XIX) del casino Borghese, poi finiti ai Ruffo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] fine e principio di secolo le scelte effettuate dalla famiglia in qualche misura si diversificarono da quelle dei capostipiti Umberto) all'istituto commerciale di San Gallo, nell'omonimo Cantone svizzero, consentendo così l'acquisizione da parte loro ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] tre testamenti conosciuti del C., fu accolta da altri componenti della famiglia ed il nipote Alessandro, in un documento del 1494, è 1508", al quale non appare estranea l'influenza dell'omonima opera di Innocenzo III e delle Tuscolane di Cicerone; ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] 563) il biografo contemporaneo Sigismondo Tizio. Faceva parte di una famiglia di piccoli artigiani e di artisti fra i quali il pittore lignee di S. Nicolò e S. Lucia, nella chiesa omonima, che, per lo straordinario valore "ritrattistico" dei volti, ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] incassava in un anno dieci volte tanti.
Non era dunque una famiglia povera, quella di colui che sarebbe stato ricordato come il Passatore, 1977 la RAI mandò in onda le tre puntate dell’omonima serie diretta da Piero Nelli). Il Passatore divenne così, ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] Centro sperimentale di cinematografia, una scuola ben accetta alla famiglia.
L'inseparabile sorella, che viveva accanto a lei sinfonici e opere liriche; degna di nota la sua Persefone, nell'omonima opera di I.F. Stravinskij.
In fine di carriera la L. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] , egli prese in mano con sicurezza le sorti della sua famiglia e delle sue parenti. In particolare, giocò un ruolo importante il fiasco della Phèdre di Racine e il successo dell'omonima opera di J. Pradon.
Questo episodio, tipico delle battaglie ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] (1855), le romantiche Fuga in Egitto (1864) e Sacra Famiglia (1868), fino al Transito di s. Giuseppe (1862: Verona di sculture: sua la statua di Antonio Muratori, situata nell'omonima piazza modenese, inaugurata nel 1853. Tante, forse troppe, le ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] e, soprattutto, di Petti Balbi si trae un ristretto gruppo di dati e di ipotesi verosimili.
La famiglia da Levanto, originaria dell'omonima località ligure, è nota per numerosi suoi esponenti, attivi nella vita genovese, dei quali è però impossibile ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...