BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] 1424, il vescovo di Castello Marco Lando assegnava loro, in nome di Martino V, il monastero di S. Spirito nell'omonima isola veneziana, già appartenente all'abbazia cisterciense della SS. Trinità di Brondolo. Il 15 dicembre di quell'anno, a Padova ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] ed eseguita per Leonardo Cirillo, appartenente a una famiglia della media nobiltà polizzana.
In quest'opera commissionata al G. la cassa reliquiaria di s. Giacomo nell'omonima chiesa di Caltagirone, che fu probabilmente terminata dal figlio Giuseppe ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] il fratello Pantaleone, con scene di Imprese della famiglia Doria, fregi e Trionfi di antichi Romani sulla affrescò la Gloria di s. Caterina e il Martirio della santa nella chiesa omonima, che fu poi distrutta. Del C. rimangono ancora una tela con la ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] avevano il titolo di conti (per la verità assai svalutato nella Lombardia del tempo), ma non dovevano contare tra le famiglie più importanti dell'aristocrazia locale.
Il D. fece tutta la sua carriera all'intemo del capitolo della cattedrale di Lodi ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] Filippo d'Agliana.
È con un terzo membro della famiglia, Giambattista, che in questi stessi anni i G. iniziano per l'immagine dell'Annunziata nella cappella della chiesa omonima, donato dalla granduchessa Maria Antonia in rendimento di grazie ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] . Nicola alla Carità, fu sepolto nella chiesa omonima.
L'eccezionale prestigio professionale, esercitato attraverso l' probabilmente in stretti rapporti anche con un'altra illustre famiglia di musicisti provenienti da Villa Santa Maria, quella ...
Leggi Tutto
CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] seguire un regolare corso di studio, fu affidato dalla famiglia alle cure del maestro Giorgio Burckardt, virtuoso di camera ; il 23 marzo 1847 creò il ruolo di Don Carlo nell'omonima opera di Pasquale Bona, che il compositore, suo amico e ammiratore ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] . vanno ancora riferiti i lavori di restauro-rifacimento, ultimati nel 1617, della chiesa di S. Canziano nella via omonima (cfr. Cessi, 1964), quasi sicuramente per adeguarla alla nuova dignità dell'aggiornato vicino palazzo del podestà (architetto A ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] pensare che sia nato tra il 1490 e il 1495.
La sua famiglia doveva essere discretamente agiata e, per testimonianza del C. stesso, ampio poema in dodici libri che, a imitazione dell'omonima opera ovidiana, volle intitolare Fasti.
Il poema pubbl. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] Alla di lei morte, avvenuta il 21 genn. 1789,il palazzo genovese dei Della Rovere, sito sull'omonima piazzetta in salita S. Caterina, passò alla famiglia Piccardo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ms. 494, c. 225;Genova, Bibl. Franzoniana, ms ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...