LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] ambasciatore straordinario insieme con Giorgio Corner, Antonio Grimani, Domenico Trevisan, e affiancato da Gian Giacomo Caroldo - autore dell'omonima cronaca - fu poi a Milano (ottobre-dicembre 1515) a "complimentare" il re di Francia per la vittoria ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] fu tratto dal librettista, tal Rosata, dall'omonima commedia del Nota. Quest'opera è da considerarsi F. Borroni, M. D. caricaturista, Firenze 1957; R. Cerulli, La famiglia Deffico nel Risorgimento, Pescara 1964; A. M. Negro Spina, L'incisione napol ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] che fra' Paolino apparteneva al casato Detti, fondendo così due famiglie distinte e scambiando Bernardino di m.o Antonio di Desiderio visibile, è il Martirio di s. Andrea conservato nella omonima chiesa pistoiese, sull'altare Paribeni: un dipinto a ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] a motivo dei suoi legami con la città, luogo d'origine della famiglia. L'origine astigiana vale del resto a spiegare il passaggio stesso 1440 subinvestiva Michele di Castelvecchio della piccola località omonima nei pressi di Bricherasio, che il C. ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] De Blasio a ritenere del F. anche l'Annunciazione a olio nell'omonima cappella della cattedrale, dipinta da N.M. Rossi per un altro ramo della famiglia Caracciolo. Non trova corrispondenza neppure la notizia fornita dallo stesso De Blasio secondo ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] con la città omonima nella provincia di Salerno. Non si conosce la sua data di nascita che tuttavia va collocata intorno al 1200.
Nel sec. XIII gli Eboli erano già divisi in numerosi rami. La famiglia era proprietaria di possedimenti a Capua e nei ...
Leggi Tutto
Mozart, Wolfgang Amadeus
Guido Turchi
Genio musicale assoluto, illimitato e versatile
In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] educazione era già stata esercitata su Anna Maria (Nannerl in famiglia), sorella maggiore di cinque anni di Wolfgang e anch’essa Le nozze di Figaro. Il libretto era tratto dall’omonima commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais (lo stesso ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] testi analoghi francesi ed inglesi e in particolare da un'omonima tragedia del Saurin; egli si difese in una Lettera 380-511 (con notizie sui testi mss. conservati "presso la sua famiglia"); V. Peroni, Biblioteca bresciana, Brescia 1818, I, pp. 221- ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] riuscì ad abbandonare l'Inghilterra con autorizzazione ufficiale fin dal febbraio 1311, il F. e tutti gli altri membri della famiglia e della compagnia si trovarono nelle condizioni di dover lasciare di nascosto il Regno. I primi a fuggire furono due ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] di parentela.
Domenico, formatosi certamente nell'attiva bottega di famiglia, già nel 1707 doveva essere un artista affermato, tale da S. Biagio (quest'ultimo trafugato di recente) per l'omonima chiesa di Maratea (Grelle, 1981, pp. 150 s.).
A ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...