PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] per esercitare l’attività forense.
Fu presso questo suo omonimo zio triestino che venne mandato a vivere e studiare , anno nel quale anche Antonio, estromesso ormai dall’azienda di famiglia, fu colpito da una grave malattia e, costretto a letto per ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] di esempi della virtù romana in tempore belli la famiglia Grimani volesse esibire il proprio appoggio al partito dei titolo all’intero dramma; mentre il Polidoro ricalca la tragedia omonima di Pomponio Torelli (1605), dove la materia dell’Ecuba ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] la signoria omonima (nella parte meridionale dell'isola) di Corsica che con quella di Leca e quelle meno potenti di con la notizia di una pericolosa alleanza matrimoniale tra le due famiglie, dal momento che il figlio del D. avrebbe dovuto sposare ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] (Ferrara, palazzo dell'Università); figure allegoriche in palazzo Bevilacqua (ora Massari); la decorazione (1737) del cenotafio dei Bevilacqua nell'omonima cappella in S. Francesco a Ferrara.
Il F. morì a Ferrara il 13 luglio 1744.
Alla sua scuola si ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] (di controversa attribuzione), la Madonna dell'Itria della chiesa omonima di RacaImuto, e infine il singolare Autoritratto della chiesa madre di Racalmuto.
Le ultime opere del D. - una Sacra Famiglia con i ss. Gioacchino e Anna (1626) della chiesa ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] contiene tuttavia molti inediti, tra cui la bozza di un romanzo a carattere autobiografico dedicato alle vicende di una famiglia di industriali milanesi, I Bonora.
Morì il 3 aprile 1973 a Sampierdarena per le ustioni riportate in un incidente ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] . dipinse un S. Francesco di Sales per la cappella omonima nella cattedrale di Nardò, nel Salento, altra opera non più stata commissionata da G.F. Cristaldi, personaggio legato alla famiglia Chigi.
Nel 1669, dopo essersi sposato con Ludovica Rossetti, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] Veglia ed ai suoi eredi i loro diritti sull'isola omonima.
Il D. era però destinato, per tradizione familiare, giugno; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 2151: Mem. della famiglia Dandolo, pp. 5, 15, 19, 130 s., 140, 213, 239, 341; ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] BHL], 3424). È probabile che il legame con la famiglia Sagredo abbia trovato appiglio in un episodio attestato dalla tradizione una qualche analogia di ubicazione geografica con l'omonima sede lagunare. L'origine veneziana o quantomeno veneta ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] C., né possiamo dire se abbia avuto rapporti di parentela - il che appare peraltro assai poco probabile - con l'omonima e più famosa famiglia bolognese. è certo che fu "doctor" - lo ebbe lui stesso ad affermare; e fu verosimilmente, secondo l'ipotesi ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...