MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1990, p. 156; P. Pacini, Cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi nella chiesa omonima, ibid., pp. 177-180; M. Visonà, C. M. accademico "Spiantato" nella cultura fiorentina tardobarocca, Pisa 1990; R. Roani Villani ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] 1895 la famiglia ritornò a Ravenna, e a 13 anni Pinza interruppe gli studi. Dotato di un fisico atletico, pareva destinato all’ e aver debuttato lo stesso anno a Faenza (Mefistofele nell’omonima opera di Boito), nel 1925 e nel 1926 trionfò al ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] via della Rosa dei Poggi, tra le più ricche e prestigiose famiglie cittadine; nonché di lavorare per la realizzazione di storie - anch tavola con la Madonna del Rosario per la Confraternita omonima nella chiesa di S. Pietro, distrutta nel 1808 ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Federico e Giuseppe Pavoncelli padre e figlio (nata dalla disciolta omonima società, formata tra il padre e il nonno Federico dal in nome proprio sia per conto della ditta di famiglia – in moltissime società italiane ed estere operanti nei settori ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] . Occorre tuttavia distinguere il C. da un suo omonimo, figlio del conte Alberto, testimoniato in documenti di il Belotti, i conti di Cortenuova erano strettamente imparentati con le famiglie dei conti di Martinengo, di Calepio e di Mezate. Il Simeoni ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] arcangelo, s. Caterina e s. Sebastiano, con lo stemma dell’antica famiglia locale Vincenti (Quasimodo - Senatore, 2008, p. 163). Nella parrocchiale dei dipinse le Storie di s. Antonio abate dell’omonima cappella in S. Giovanni a Saluzzo, simmetriche ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] forte in molte opere. Nel 1922 si ricongiunse con la famiglia, trasferitasi a Padova, dove il padre era stato nominato cenacolo di intellettuali e artisti che si riunivano nell’omonima osteria, ritratti con un senso fotografico dell’inquadratura ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] Ginevra era figlia di un pittore Ziliolo ed apparteneva ad una famiglia di artisti attestati a Treviso dal 1404; D. ereditò la della Concezione per la pala e la decorazione della cappella omonima nella chiesa di S. Francesco di Conegliano; nel ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] la sua ultima mostra, intitolata Tic tac di spazio, venne ospitata dalla Fondazione Origine (nata dopo la chiusura dell'omonima galleria).
Nonostante l'attività discontinua, il G. continuò a esporre fino al 1952. Presentò alcune opere alla Galerie 16 ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] S. Antonio abate, commissionatagli il 3 luglio 1532 dall’omonima confraternita urbinate (oggi nel locale Museo diocesano Albani), fanno pensare che possa trattarsi di un’ulteriore committenza della famiglia regnante.
Morì a Urbino il 3 ottobre 1538 e ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...