GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] A. Algardi raffigurante la Decollazione di s. Paolo nell'omonima chiesa bolognese. Lo stesso G. in una lettera datata seguito dall'artista come foglio per uno schizzo con una Sacra Famiglia (Providence, Rhode Island School of design, Museum of art) ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] cura di R. Bigliardi Parlapiano - A. Cerboni Bajardi (ricco catalogo della mostra omonima); M. Massa, La famiglia Honorati nei suoi protagonisti, ibid., pp. 37-46; L. Mozzoni, La famiglia Honorati e le arti, ibid., pp. 53-61; R. Bigliardi Parlapiano ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] come professore "non stabile" a Messina sulla cattedra omonima di quella città. Prima di trasferirsi nella nuova sede fu sconvolta dal primo cruentissimo bombardamento aereo (la stessa famiglia De Fazi fu quasi travolta dagli effetti dell'incursione ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] (ibid., n. 35). La sua attività pisana, in particolare di restauratore, è abbastanza documentata.
Entro il febbraio 1592 ricompose nell'omonima chiesa l'altare di S. Ranieri realizzato da Andrea Guardi (1451-61) per il duomo (Scultura a Pisa(, p. 25 ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] preda di un destino più grande di lui.
Proveniente da un'agiata famiglia viennese (il padre era un noto architetto, e avrebbe voluto che Francia Liliom (1934; La leggenda di Liliom), dalla commedia omonima di F. Molnár, L. si trasferì a Los Angeles, ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] 1961).
Al suo rientro a Venezia si stabilì con la famiglia nella parrocchia di S. Pantalon, in corte della Malvasia. Forte di G. Torretti, nonché la Madonna del Rosario dell'altare omonimo, che, pur tenendo a modello la Madonna col Bambino concepita ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] p. 36), da Giorgio Ambrogio, appartenente a una famiglia già attestata in quella località dagli inizi del Trecento.
L'identità del in otto riquadri con Storie di s. Maiolo nella cappella omonima della chiesa di S. Salvatore: tra i più alti ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] deriva dalla omonima località situata al di là del Caffaro, fulcro di un dominio più vasto che si estendeva tra le ., 253 s.; G. Eroli, ErasmoGattamelata da Narni. Suoi monumenti e sua famiglia, Roma 1879, pp. 118 s., 121, 125; G. Papaleoni, Castel ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] possesso – fosse garantito comunque il controllo da parte della famiglia Pirelli e del management a essa vicino.
Nel corso del storico Pirelli di Milano depositato presso l’omonima Fondazione (consultabile all’indirizzo www.fondazionepirelli. ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] condizioni, originariamente modestissime, della famiglia mutarono rapidamente a partire dal 1611 quando, innalzata s. Giuliano, patrono della città, poté disporre venisse recitata l'omonima tragedia del fratello Marcello): un po' si occupò, piuttosto ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...