PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] vendicate (che nulla hanno a che fare con l’omonima opera buffa goldoniana) – e in autunno introdusse il 1784 e il 1792, l’anno in cui Petrosellini scrisse La famiglia stravagante ovvero Gli amanti comici musicato al Capranica di Roma da Valentino ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Lucia a Mare. Nel 1697 circa eseguì il S. Giovanni evangelista per l'omonima chiesa a Lecce, oltre a S. Benedetto e a S. Scolastica ( il 2 luglio 1725.
Un altro intagliatore della stessa famiglia, Matteo, realizzò nel 1696 una croce lignea con putti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] Tisia, figlia di Pietro degli Azzoli, nobile forlivese.
La famiglia paterna, a Forlì da parecchie generazioni, discendeva da Andrea, Marco da Forlì, ma, se non si tratta di un omonimo, si potrebbe trattare di presenze saltuarie, dato che in quegli ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] alla già citata statua di S. Francesco per l'omonima chiesa di Massa, si segnalano due piccoli gruppi marmorei , Carrara 1880, pp. 354-356; G. Sforza, Gli scultori della famiglia Lazzoni di Carrara, in Atti e memorie delle Rr. Deputazioni di storia ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] . Mancano notizie circa la condizione sociale ed economica della famiglia, mentre l'unica testimonianza sulla prima formazione del M. chiesa di S. Girolamo della Carità, annessa all'omonima Arciconfraternita romana, nei pressi di piazza Farnese.
Con ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] serie "12 opere di…". Nel 1958 partì, con il volume Giovane pittura italiana, a cura di M. Valsecchi, l'omonima collana, rivolta alla presentazione dei nuovi autori; mentre le monografie maggiori furono riservate ad alcuni degli autori principali del ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] il Baldinucci (1688) lo ricordano come fiorentino e sembra che la famiglia vantasse titoli di nobiltà se - come risulta da una lettera del , S. Agostino) e il S. Gregorio benedicente nell'omonima chiesa romana del Celio: la prima, che mostra la firma ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] che solo successivamente si sarebbe trasformata nella omonima facoltà. Parallelamente fu affidato al D. riguardanti Notizie intorno all'attività scientifica, professionale e politica dal 1921 al 1944 sono conservati presso la famiglia in Roma. ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] da quella di S. Lorenzo a Vicenza, per l'altare della famiglia Capra: è firmata dal M. e figli, che forse qui hanno quegli anni sono da ricordare: la pala di S. Vincenzo nell'omonima chiesa di Thiene, firmata e datata 1613; la decorazione della ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] miracoli della B. V. della Vita" per la chiesa omonima, mentre una tela con le SS. Prassede e Pudenziana, conservata . dell'Archiginnasio, ms. B. 867: B. Carrati, Cittadini maschi di famiglie bolognesi battezzati in S. Pietro, XIX, c. 64; Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...