DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] XV e l'inizio del XVI. Il D. è anche il primo della famiglia di cui sia accertata l'attività di pittore.
Egli è documentato per la . 177 s.), strappate dalla parete esterna della chiesa omonima, ora nella Pinacoteca di Varallo, nei frammenti con ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] , figlio di Moretto, donde il soprannome del B., apparteneva a famiglia originaria di Ardesio (Molmenti, pp. 11-15; Fenaroli, 1877, Vienna e del 1548 la Madonna di S. Clemente nella chiesa omonima di Brescia.
Nel 1553-54 (docc. in Boselli, 1946-47 ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] A.93.8), traduzione inedita di un'anonima e omonima opera in francese, uscita dalla penna di un ugonotto nel Umanesimo, Rinascimento, Riforma, Torino 1976, pp. 524-527; J. Picot, La famiglia di S. L., in Boll. della Soc. di storia valdese, 1956, n. ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] (p. 569). Nel 1638 firmò e datò la Sacra Famiglia e i ss. Giovannino e Tommaso apostolo conservata nella chiesa .). Sono datate all’anno successivo il Martirio di s. Bartolomeo nell’omonima chiesa di Ancaiano, nei pressi di Sovicille, e la Madonna e ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] . fu costretto nel 1357 ad occuparsi come domestico e impiegato nella famiglia di Michele di Lapo de' Medici in Firenze. L'anno seguente incompiuto Memorandarum rerum liber, sul modello dell'omonima opera del Petrarca.
Probabilmente nella tarda estate ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] o meno violenti e giustificati, da parte di famiglie e consorterie tradizionalmente nemiche che solo la protezione dei duchi di recarsi alla messa nel giorno di S. Stefano nella chiesa omonima. La mattina del 26 dic. 1476 il L., G. Olgiati e ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] 112 s.).
Si trova in collezione privata l'istoriato intitolato Sacra Famiglia con s. Anna e s. Giovannino, firmato sul retro da il piatto della collezione Paparella Treccia conservata a Pescara dall'omonima fondazione (Moccia, 1969, p. 47 n. 155) ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] di ritrattista del pittore.
Il dipinto (Palazzo Serristori, n. 89) è documentato tanto nell'archivio della famiglia Serristori che in quello dell'omonimo ospedale di Figline, cui era destinato (Millen, p. 162 nn. 7 s.). Dal documento conservato ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] a Monte San Savino), commissionata nel 1593 per l'omonima Compagnia, con il contributo degli agostiniani, ma terminata soltanto G. morì il 29 apr. 1631, e fu sepolto nell'arca di famiglia nella pieve di Monte San Savino.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] Carlo Borromeo. Anteriore al 1625 è una pala dipinta dal F. per la famiglia Batti in S. Nicola da Bari a Caleipo (Vergine col Bambino in gloria tele coi Fatti della vita di s. Mamante nell'omonima chiesa di Caleipo e allo stesso anno sono documentati ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...