DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] B. Tiepolo è costituito dal Martirio di s. Floriano (1873-74), nella omonima chiesa a Gagliano (Udine), dove, nella chiesa di S. Maria delle Grazie, si trova la tela Sacra Famiglia e s. Giovanni Battista (non datata). Punto d'arrivo della poetica del ...
Leggi Tutto
GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] ), si trovavano un controaltare nella cappella del Crocifisso in S. Francesco, una Sacra Famiglia in S. Maria delle Grazie e un S. Antonio Abate nella chiesa omonima: quest'ultimo quadro, però, nella già citata Gazzetta piemontese del 3 febbr. 1820 ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] Gloria di s. Marcello sopra l'altare maggiore della chiesa omonima al Corso, dove fin dal 1861 fervevano i restauri. fu commissionata al C. una tela rappresentante la Sacra Famiglia (collocata originariamente nella prima cappella a destra) di cui ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] sposò la genovese Girolama (n. nel 1616) e nello stato di famiglia del 1656 (Narducci) è ricordato come povero, abitante in via Condotti rappresentante la Morte di s. Giuseppe dipinto per la cappella omonima al Pantheon (Titi, 1686). Il C. dettò il ...
Leggi Tutto
CROMER, Cesare
Maria Angela Novelli
Figlio di Giulio, pittore ferrarese di famiglia originaria forse della Slesia, nacque a Ferrara. Non si conoscono gli estremi della sua vita; è dubbio infatti se [...] , p. 58; C. Cittadella, 1783, III, p. 24; Frizzi, 1787, p. 98), e compì il S. Giuliano commissionato per la chiesetta omonima a Giacomo Bambini, morto nel 1629 (Brisighella, 1704-35 c., cc. 89 s.; Barotti, 1770, p. 47; Scalabrini, 1771 p. 72; Avventi ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] sia il suo o sia un soprannome desunto dal paesino e dalla valle omonima, dalla quale uscirono, dal secolo XV al XVIII, una pleiade di i Baschenis. Il Tassi sostiene si tratti di cognome di famiglia e non derivato dal paese di origine; ma anche così, ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] disagi delle finanze statali. Tra l'altro si ricorda: un ostensorio istoriato raffigurante la morte di s. Filippo per la chiesa omonima di Torino; altro ostensorio per la chiesa della Visitazione (fusi alla fine del secolo); la cassa d'argento con il ...
Leggi Tutto
WARWICK
J. Goodall
Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] il mastio, oggi in rovina, di struttura normanna - sono datate al sec. 14° e furono costruite per committenza della famiglia Beauchamp, che acquisì la contea nel 1268: la parte orientale del bastione fu sviluppata come una grande facciata monumentale ...
Leggi Tutto
DIVINI, Cipriano
Angela Montironi
Figlio di Tardozzo, nacque a San Severino Marche (Macerata) nel 1603; proveniva da una famiglia benestante di artigiani originari della vicina Elcito; fu pittore, attivo [...] sorte, e infatti la Fortuna è rappresentata nello stemma della famiglia Divini.
Il D. fu maestro di Paolo Marini, " del Ricci (1834), è lo Sposalizio di s. Caterina nella chiesa omonima a San Severino, firmato e datato 1662.
Un'altra opera, firmata ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] , probabilmente bruciata nell'incendio del 1669, una grande pala con la Storia di S. Caterina sull'altar maggiore della chiesa omonima e infine un Battesimo di Cristo in San Carlo, tutti a Brescia.
Oltre alle opere documentate è attribuibile al B ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...