Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Con questo progetto fondò il casale di Ordona, vicino all'omonima città antica scomparsa nei secc. VI-VII e a un Manfredi; in seguito passò a Consalvo di Cordova, e poi alla famiglia Carafa che vi abitò fino al XVII sec.; abbandonato, fu comprato nel ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] fece parte della contea d'O. e successivamente della provincia omonima.La regione entrò sotto il controllo dei Franchi con Carlo detto Spoorwater, o di artisti quali gli esponenti della famiglia Keldermans. Tra le chiese in cui furono applicati i ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] pala di S. Giovanni Crisostomo dell'altar maggiore dell'omonima chiesa, allogata da Caterina Contarini e da suo marito Niccolò eredi di Agostino Chigi per un dipinto da collocare nella cappella di famiglia in S. Maria della Pace; ma l'opera non vide ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] m, è di arenaria friabile scuro-rossastra. Esso fu fatto innalzare dalla famiglia dei Secundini, (C. I. L., xiii, 4206), e raffigura i d'anfiteatro nel mosaico di Nennig, ritrovato nella villa omonima, busti di uomini di lettere nel mosaico dei ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] consorte Luisa Deti, nel marzo 1611) nella cappella omonima della stessa chiesa, come attesta anche la stima ) del quale si ha notizia precoce dall'inventario dei beni di famiglia del 1631, dove viene menzionata "una statua di marmo fino grande ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] la predella dell'ancona di S. Biagio nella omonima cappella nell'abbazia benedettina di S. Nazaro, North Italy, II, London 1912, pp. 201-205 (Girolamo); L. Di Canossa, La famiglia D., in Atti e mem. dell'Accad. di agric., scienze e lettere di Verona, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] per alcuni lavori all'Istituto di S. Caterina sull'omonima piazza. Sui due edifici, danneggiati gravemente dall'incendio mausoleo di V.G. Orlov a Otrada, grandiosa tenuta di questa famiglia nei dintorni di Mosca. Ideato nel 1832, l'edificio segue il ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] i quali il Giuramento di Sermide, nella volta della stanza omonima, per il quale è noto un disegno preparatorio. Per altri di storia dell'arte, 1993, 4, pp. 275-290; F. Todini, Una "Sacra Famiglia" di G. G., ibid., pp. 291-294; P. Persi - R. Sartori, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] e 'autonoma': per es. la tavola Bardi (nella cappella omonima in Santa Croce a Firenze, del 1243 ca.) propone il punto Francesco a Pescia. Bonaventura Berlinghieri apparteneva a una famiglia di pittori specializzati nel realizzare croci dipinte; ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] copia destinata a John Campbell futuro Lord Cawdor. Per la famiglia Giustiniani si occupò di restaurare, riordinare e riallestire le sculture della Galleria (1788) nell’omonimo palazzo; nel 1787acquisì inoltre alcune opere provenienti dalla villa d ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...