Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Pons Marinus, in corrispondenza di un tratto dell'odierna via omonima; il Pons S. Michaelis, vicino alla chiesa di S. resti di Porta Aurea, il fregio imperiale con Augusto e la sua famiglia, i bronzi etruschi e romani, varie opere di scultura (fra cui ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Francesco e storie della sua vita, che si conserva nell'omonima chiesa di Pescia, si accostano direttamente alcune opere rimaste sul chiostro di S. Francesco - ricadono entro i modi della famiglia: questi o poco più sono gli scarni resti di una ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] che prese dopo il trasferimento della capitale nella città omonima, corrispondente all'odierna Anyang. Con gli Shang termina il nipotino qui presente. Vi do la carica di dirigere i miei famigli, di reggere il mio fianco ovest e il mio fianco est, i ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] nel cuore del Mugello, luogo d’origine della famiglia di Giotto, e la grande Croce dipinta della basilica Polittico Baroncelli (cat. 68), collocato sull’altare della cappella omonima affrescata da Taddeo Gaddi, l’erede fiorentino ufficiale del grande ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di Corrente (tra il 1938 e il 1943; ma la rivista omonima durò solo sino al 1940), poi, dopo la fine della guerra, unione, che è più propriamente un senso religioso. Il sentimento della famiglia è assai vivo in Ladri di biciclette e in L'oro di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli). A Lucca, la famiglia dei Berlinghieri fu attiva sin dalla prima metà del secolo la decorazione dell'altare di s. Fede nell'omonima cappella della cattedrale di Westminster, databile verso l'inizio ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 98 n. 10). La pala di S. Cristina per l'omonima chiesa di Quinto nel contado di Treviso (oggi ricostruita) era già s. n. 61).
Nel 1536-38 si collocano la Sacra Famiglia con la famiglia del Battista e angeli del Louvre, sull'agnizione della divinità di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] - forse a un re dell'Anglia orientale appartenente alla famiglia dei Wuffingas. È una testimonianza eccezionale, perché in essa si vedono inoltre le prime ventresche a protezione della parte omonima. Per il vero, si trattò del trasferimento all'uso ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] la tomba, specie se si ammette che per le tombe di famiglia si riaprisse il dròmos per ogni nuova deposizione.
Nell'Età del e amministrativa, Salamis (Salamina), al centro della grande baia omonima sulla costa (baia di Famagosta), fu il porto più ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] locale.
Probabilmente un tempietto funerario- sepolcro di una famiglia o di un collegio- è l'edificio conservato nell con la madre patria, sono celebri le due coppe con pesci del pittore omonimo (6oo a. C.), la kölix con Zeus e l'aquila (primo ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...