BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] l'Annunciazione della chiesa di S. Fermo di Verona, una Sacra Famiglia nella coll. Jackson Higgs di New York, L'espolio di il Martirio di s. Vito del Louvre, schizzo per l'omonima pala degli agostiniani a Monaco (verso 1620); altri tre monocromil ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] . Al 1718 o al 1719 va datato il Ritratto della famiglia Talman (Londra, National Portrait Gallery).
Il dipinto si pone al Scene della vita di s. Giuliana Falconieri destinate alla cappella omonima nella chiesa della Ss. Annunziata a Firenze.
Il G ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] era proprietà della famiglia Castracane di Fano: si ritiene che alla stessa famiglia appartenessero i committenti, una figura co' san Crescenzio", che si trovava nella cappella omonima nel duomo: Lusini interpreta questo lavoro come ritocco di una ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] a s. Pietro, che, se non con Enrico stesso, sicuramente con Adalberto (1018-1055) divenne il luogo di sepoltura della famiglia. Nel 1089 Leopoldo II (1075-1095) sostituì i Canonici con monaci benedettini provenienti dall'abbazia di Lambach e guidati ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] Alpha; rimane aperto il problema se si tratti degli stessi personaggi o di esponenti di generazioni successive della stessa famiglia cui erano stati tramandati sia il nome sia la professione.Il complesso di Kyrios Leontis è composto dalla casa dello ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] Ampezzo, ed era ospite, al suo ritorno, della famiglia Pampanini di Chiapuzza cui l'anno appresso regalava un Crocifisso si impegnava a eseguire l'altare di S. Valentino per la chiesa omonima di Mareson di Zoldo. Il 25 ott. 1732 moriva nella sua casa ...
Leggi Tutto
BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] successo del B. fu il parco da lui composto per la famiglia d'Adda ad Arcore, al quale seguì il disegno della villa B. merita menzione l'albergo Cavour a Milano nella piazza omonima di faccia all'ingresso ai giardini pubblici, a suo tempo considerato ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] per l’Arca di San Domenico, nella chiesa omonima, lasciata incompiuta a causa della morte dello scultore e per ora unica pittura certa di Michelangelo su tavola, la Sacra Famiglia che, dal nome del committente, è nota come Tondo Doni (Firenze ...
Leggi Tutto
Scultore (m. 1685), attivo in Roma, appartenente alla famiglia degli A. da Carona, allievo di E. Ferrata. Gli è attribuito, con certezza, il monumento a Pietro e Francesco Bolognetti nella chiesa di Gesù [...] e Maria, notevole per vivacità chiaroscurale. La S. Anastasia, nell'omonima chiesa romana, fu terminata dopo la sua morte dal Ferrata. ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] all'arcivescovo di Canterbury. York fu capitale del regno omonimo degli Angli e poi come Jorvik di un regno danese di Towton (1471). Tuttavia i dissensi minavano la sua stessa famiglia; nel 1478 suo fratello Clarence fu messo a morte come traditore ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...