DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] fu tratto dal librettista, tal Rosata, dall'omonima commedia del Nota. Quest'opera è da considerarsi F. Borroni, M. D. caricaturista, Firenze 1957; R. Cerulli, La famiglia Deffico nel Risorgimento, Pescara 1964; A. M. Negro Spina, L'incisione napol ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] del facoltoso ramo detto Stampalia, dal titolo comitale legato alla omonima isola greca, e da Caterina Contarini di Alvise dal , per cui trovò modo di ricordare le origini della famiglia modificando il cognome in Querini Stampalia (13 novembre 1819, ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] che fra' Paolino apparteneva al casato Detti, fondendo così due famiglie distinte e scambiando Bernardino di m.o Antonio di Desiderio visibile, è il Martirio di s. Andrea conservato nella omonima chiesa pistoiese, sull'altare Paribeni: un dipinto a ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] a motivo dei suoi legami con la città, luogo d'origine della famiglia. L'origine astigiana vale del resto a spiegare il passaggio stesso 1440 subinvestiva Michele di Castelvecchio della piccola località omonima nei pressi di Bricherasio, che il C. ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] De Blasio a ritenere del F. anche l'Annunciazione a olio nell'omonima cappella della cattedrale, dipinta da N.M. Rossi per un altro ramo della famiglia Caracciolo. Non trova corrispondenza neppure la notizia fornita dallo stesso De Blasio secondo ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] con la città omonima nella provincia di Salerno. Non si conosce la sua data di nascita che tuttavia va collocata intorno al 1200.
Nel sec. XIII gli Eboli erano già divisi in numerosi rami. La famiglia era proprietaria di possedimenti a Capua e nei ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] del suo avvicinamento all’isola, dove si svolse l’omonima battaglia. Per l’attività espletata durante la terza guerra maggio 1921.
Fonti e Bibl.: Biella, Fondazione Sella, Arch. Sella, Famiglia Orengo, P. O., bb. 1-14; Roma, Ministero della Difesa ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] , di cui acquisì il cognome, pur non seguendone la famiglia, forse per le suggestioni del nonno materno, un tagliapietra opera datata e firmata; forse contemporaneamente realizzò, per l’omonima confraternita e nella stessa chiesa, S. Martino, s. ...
Leggi Tutto
STELLA, Giorgio
Giovanna Petti Balbi
– Secondo le indicazioni da lui stesso fornite, nacque forse attorno al 1370; racconta infatti di aver tenuto a mente quanto deciso in una riunione svoltasi nel [...] 134). Fu figlio primogenito di Facino Stella, originario dell’omonima località rivierasca, che a Genova divenne notaio e cancelliere chiostro della chiesa di S. Domenico la tomba di famiglia, di cui sopravvive un’iscrizione in versi dovuta a Giovanni ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Mario
Ottavia Niccoli
– Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano.
Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] ; Un’apologia di Luciano Martire?, ibid., pp. 444-448; Famiglia romana e famiglia cristiana. Il Nuovo Testamento, V [1929], pp. 319-334 Morpurgo – che nel 1925 aveva fondato la casa editrice omonima specializzata in libri d’arte e di viaggi – fidando ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...