MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] ai dolori di Maria e la fondazione di una omonima confraternita, fu chiamato a tenere le prediche quaresimali sul e umanità. Si legò così ad alcune delle più importanti famiglie dell’aristocrazia, come i Borghese, che lo chiamarono quale istitutore ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] contrasto sorto tra il giovane Benedetto Pamphili e un coetaneo della famiglia Capizucchi. Sempre secondo il resoconto di Valesio, i due nobili del piano nobile di palazzo della Pilotta, nell'omonima piazza romana, dove la G. risiedette dal 1757 ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] -74 quando compare ad Asti come capitaneus del castello urbano di S. Antonio e connestabile dell'omonima porta, nei cui pressi si trovava la residenza della famiglia: il controllo dell'area occidentale della città gli rimase per tutta la vita e dopo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] S. Giovanni con il nome di Giovanni Benedetto.
I Panciatichi erano un’antichissima e nobile famiglia di Pistoia, per secoli a capo dell’omonima fazione, le cui lotte con il partito avversario capeggiato dai Cancellieri segnarono la storia della città ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] città: il restauro di palazzo Anguissola (1775-78).
L’edificio, un tempo di proprietà della famiglia Morone, aveva all’epoca l’ingresso sull’omonima e stretta via. Il progetto di Soave spostò l’attenzione dall’ingresso, trascurabile, alla facciata ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] 1650, rappresentante il Martirio di S. Biagio, realizzata per l'omonima cappella in S. Maria Maggiore a Firenze, ma ora in Ciardi, Pisa 1990, p. 32) possa appartenere alla medesima famiglia.
Fonti e Bibl.: F.L. Del Migliore, Firenze città nobilissima ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] 'atto dotale di Antonia Vaghi (ibid. 30146), la famiglia del D. risiedeva ancora in parrocchia S. Sebastiano.
Secondo Angeli e sei Scene della vita di s. Antonio nella cappella omonima della chiesa della Madonna delle Grazie a Codogno (Bartolì, 1777); ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] (come preferì firmarsi, italianizzando ulteriormente il cognome di famiglia) trascorse gran parte della sua vita, forse con sopra l’uomo (Londra [ma Venezia] 1765), traduzione dell’omonima opera di Alexander Pope che si segnala per essere la prima ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] con Giovanni Andrea Lo Bianco, esponente di una nota famiglia di pittori e orefici, fu impegnato nella rimozione di con Giovanni nell'esecuzione del fercolo di S. Giacomo per l'omonima chiesa di Caltagirone. Di queste opere, se vennero eseguite, ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] in quell’organizzazione clandestina, repubblicana e democratica, dai tratti etici e spirituali, profondamente differente dall’omonima associazione politica mazziniana, entrando nello stesso tempo al servizio, come segretario, di Felice Wochinger ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...