RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] liberale. La madre, mantovana, proveniva da una famiglia di possidenti.
Dopo avere frequentato una scuola privata, tesi La cooperazione in Inghilterra, da cui avrebbe tratto un’omonima monografia (Milano 1885). Dopo la laurea ottenne un premio di ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] e da lui approvato sebbene poi abbandonato, e si ripubblica un lontano articolo di Luigi Ferdinando Casamorata che commentava l’omonima tragedia lirica di Piave e Pacini (1845).
In cattedra, l’insegnante fece lezione a migliaia e fece discutere tesi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] con la situazione politica lagunare caratterizzata da faide familiari.
La famiglia dei Coloprini, legata alle concessioni di Ottone II e imparentata monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore, sull’omonima isola di fronte a S. Marco, la ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] , attivo a partire dal 1510 c., furono le personalità di spicco della famiglia (Id., cc. 148, 150v). "Ingegnerio communis" fin dal 1466, la chiesa cittadina di S. Michele eretta sull'omonima strada (attuale via della Repubblica). Essa fu ricostruita ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] quadri raffiguranti i Misteri del Rosario per volontà dell'omonima Confratenita alla quale la cappella era stata concessa.
A il 30 sett. 1590 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Francesco, demolita all'inizio dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] dove è depositato il Fondo Ico e Luisa Parisi. Il fondo fotografico privato di Parisi è invece custodito da Enzo Pifferi presso l’omonima casa editrice con sede a Como.
Fonti e Bibl.: Ico P. e Luisa, Chiasso 1970; G. Dorfles - I. Parisi, Percorrenza ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] egli stesso la stesura del libretto.
Le notizie intorno alla famiglia Giordani si perdono in seguito fino al 23 nov. 1764 R. Houlton, Orfeo ed Euridice (14 giugno 1784), parodia dell'omonima opera di Ch.W. Gluck.
Nel 1788, nonostante gli esiti ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] a fabbricare sobborghi nuovi al di fuori" (Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II di Lorena [1824 vie Michon e dei Ss. Pietro e Paolo adiacente all'omonima chiesa progettata da L. de Cambray Digny, "ornato di ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] dicembre 1878), che Guerrini intese come mera concorrente dell’omonima carducciana e paragonò in un luogo in particolare a dicembre 1885.
Raccolse in volume le Lettere di Giulio Carcano alla famiglia e agli amici, che uscirono per i tipi di Hoepli ( ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] barzellette, ternari e strambotti) e si collega all'egloga omonima, formando un vero e proprio canzoniere amoroso. La donna se scopriamo dai versi che fu bionda, veneziana e di nobile famiglia e che egli la incontrò in più luoghi, dentro e fuori ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...