SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] ’ospedale di S. Spirito («alli Nobili»). Fu sepolto nell’omonima chiesa.
Nella produzione di Soldi prevale la musica da chiesa Paolo da Cavi nel 1620 (dedicati a due membri della famiglia Crescenzi, suoi patroni quando abitava al Pantheon), per il ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] la Liberazione, fu promotore con I. Silone, A. Greppi e G. Faravelli della corrente di Critica sociale e della ripresa dell’omonima rivista, di cui assunse la direzione. Con le elezioni amministrative del 7-8 apr. 1946 tornò a sedere nel Consiglio ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] contiene tuttavia molti inediti, tra cui la bozza di un romanzo a carattere autobiografico dedicato alle vicende di una famiglia di industriali milanesi, I Bonora.
Morì il 3 aprile 1973 a Sampierdarena per le ustioni riportate in un incidente ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] . dipinse un S. Francesco di Sales per la cappella omonima nella cattedrale di Nardò, nel Salento, altra opera non più stata commissionata da G.F. Cristaldi, personaggio legato alla famiglia Chigi.
Nel 1669, dopo essersi sposato con Ludovica Rossetti, ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] il nome della figlia più giovane di re Lear nell’omonima tragedia di Shakespeare, una ragazza bella, intransigente e , p. I).
Se Piccoli eroi racconta la storia di una famiglia di fratellini che trascorrono i mesi autunnali in campagna, educati dalla ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] Veglia ed ai suoi eredi i loro diritti sull'isola omonima.
Il D. era però destinato, per tradizione familiare, giugno; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 2151: Mem. della famiglia Dandolo, pp. 5, 15, 19, 130 s., 140, 213, 239, 341; ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] ripropose ad Alessandro tutte le questioni della tenuta omonima e i problemi che tanto avevano impegnato le conte A. S. Lavini, 4 giugno 1876, Jesi 1876; G. Natali, La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di San Marino e di Roma ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] BHL], 3424). È probabile che il legame con la famiglia Sagredo abbia trovato appiglio in un episodio attestato dalla tradizione una qualche analogia di ubicazione geografica con l'omonima sede lagunare. L'origine veneziana o quantomeno veneta ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] C., né possiamo dire se abbia avuto rapporti di parentela - il che appare peraltro assai poco probabile - con l'omonima e più famosa famiglia bolognese. è certo che fu "doctor" - lo ebbe lui stesso ad affermare; e fu verosimilmente, secondo l'ipotesi ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] discusso in precedenza di sposare al posto di B. la omonima sorella di Filippo il Bello, Bianca di Francia, mentre B funzione antiangioina. Ma anche se B., attaccatissima alla sua famiglia, mantenne sempre ottimi rapporti personali con la corte di ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...