FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] di Roma insieme con Pietro di Leone, capostipite della famiglia Pierleoni. Ancora nell'ottobre del 1113 compare tra i aveva incautamente osato celebrare la festa di S. Prassede nell'omonima chiesa dell'Esquilino, sebbene questa si trovasse in una ...
Leggi Tutto
MENAROLA
Nicolette Mandarano
– Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] l’altare della Concezione, commissionata dalla confraternita omonima. Nel 1720 ricevette un pagamento dalla Confraternita di palazzo Chiericati a Vicenza, con l’Apoteosi della famiglia Chiericati e le allegorie della Temperanza e della Fortezza. ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] appare infatti nella S. Leocadia dipinta per la chiesa omonima di Toledo nel 1616 e più particolarinente nella Vergine Il Marzocco, XXXVI(1931), 31-36, pp. 1 ss.; Id., Una famiglia di artisti toscani nella vecchia Spagna, in Atti e mem. della Accad. ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] di Venezia, nella cui sala toscana presentò il gruppo scultoreo in bronzo La morte del cervo (1905), ispirato all’omonima lirica di D’Annunzio e in particolar modo ai versi, riportati nel catalogo, che descrivono il momento della lotta in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] (Omaggio a V. M., 2005, p. 30), in riferimento all’omonima rivista pubblicata con successo nella tipografia paterna tra il 1877 e il 1884 , sull’altare maggiore, il gruppo scultoreo della Sacra Famiglia, in marmo e gesso, e decorò con rilievi il ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] 1531 fece elevare a propositura.
In quanto membro di una famiglia tradizionalmente alleata con i Medici, Pucci fu molto valorizzato tavola dedicata all’Estasi di santa Cecilia, per l’omonima cappella nella chiesa bolognese di S. Giovanni in Monte ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] tragedia scritta da Scaramuccia, La regina Rosmonda (Macerata, P. Salvioni, 1619), che recupera l’impianto classicistico dell’omonima tragedia di Giovanni Rucellai, rappresentando la sanguinosa vicenda di Rosamunda e della sua vendetta ai danni del ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] continuando a lavorare e a sovrintendere alla realizzazione dei retabli della chiesa fino al 1789, data della Sacra Famiglia per l'altare della cappella omonima.
L'opera del G. continuò a fare scuola anche dopo il sopravvenire della cecità, e la sua ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] una delle sale che si affacciano sulla piazza omonima del palazzo della Cancelleria, allora abitato dal cardinale l'imponente volta di una galleria da poco aggiunta al palazzo di famiglia, per la quale gli fu retribuita una cifra superiore rispetto a ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] alla Società della gioventù cattolica italiana, annesso all'omonima parrocchia retta dai padri salesiani. Fu qui che e di intelligente esecutore. Negli stessi anni si formò una famiglia sposando Margherita De Vita, dalla quale ebbe due figli, Giuliana ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...