PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] in tale occasione Oddone di Poli e la sua famiglia concessero al popolo romano la proprietà di quei possedimenti benché possibile, che fosse figlio di Pandolfo anche il suo omonimo Pandulfus de Subura, votato a una brillante carriera ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] (Del Migliore, 1684, p. 392).
Ricci fu un personaggio influente nella politica fiorentina: la famiglia Ricci costituiva il nucleo centrale della fazione omonima, allora capeggiata dal fratello Uguccione, in lotta con la fazione degli Albizzi per il ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] 23 settembre e dove venne a trovarla la cugina sua omonima, moglie del despota di Serbia, ma attese invano l' napoletane, XXII (1897), pp. 632-701; F. Carabellese, Andrea da Passano e la famiglia d'I. D.B. d'Aragona, ibid., XXIV (1899), pp. 428-443; ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] ricordare l’arca di S. Nicola del 1474 nella chiesa omonima a Tolentino, per la quale non è da escludere l’attribuzione scelte professionali, ibid., p. 371; A.M. Corbo, La committenza delle famiglie romane a metà del secolo XV: il caso di P. M., in ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] grande Cervi - "era un commissario che aveva famiglia oltre che umanità. Era una dimensione nuova rispetto cinematografica si ricordano: nel 1953 Siamo tutti milanesi, tratto dall'omonima commedia di A. Fraccaroli, sceneggiato dal L. in collaborazione ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] famiglia – il padre esercitava la professione di ‘pettinagnolo’ – fu avviato agli studi della matematica e della progettare il nuovo casino delle Cascine dell’Isola nell’omonima tenuta granducale prossima a Firenze ma, insoddisfatto dei suoi ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] di Melville alla terraferma canadese), e l’isola di Angmassalik, capoluogo della costa orientale della Groenlandia, oltre che dell’omonimo distretto compreso fra Lindenows Fyord (60° 30′ Nord) e la costa di Bosseville (68° 45′ Nord).
La prima delle ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] di una nobile famiglia romagnola di Russi (Masini), fu avviato agli studi umanistici. Un’altra fonte seicentesca (Le nel volume de Le veglie degli Unisoni in qualità di membro dell’omonima accademia (Bassi, p. 78).
Nel novembre 1640 sposò a Venezia ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] da una famiglia della piccola borghesia valdarnese che non disponeva di grandi risorse finanziarie, si formò da l’iniziativa pisana e a dar vita a Livorno a un’Accademia omonima di cui egli stesso fu per breve tempo presidente. A questa istituzione ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] , affrescata da A. Pozzo per il soffitto della chiesa omonima. Dall'incisione risulta che, secondo l'uso in voga Albani in venti incisioni da disegni di P.L. Ghezzi, in Committenze della famiglia Albani, a cura di E. Debenedetti, Roma 1985, pp. 13-41 ...
Leggi Tutto
ippoglosso
ippoglòsso s. m. [lat. scient. Hippoglossus, comp. di hippo- «ippo-» e gr. γλῶσσα «lingua» (v. -glosso)]. – Genere di pesci teleostei della famiglia pleuronettidi, cui appartiene l’omonima specie dell’Atlantico settentr. (Hippoglossus...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...